Sgomberato presidio No Coca-Cola

Stampa

Il presidio indetto a Piazza Venezia dalla REBOC, in solidarietà con i Comitati NO TAV e contro la Coca-Cola sponsor delle Olimpiadi e del massacro del sindacato colombiano, era stato autorizzato dal Comune di Roma e vietato dalla Questura. Non appena i manifestanti hanno montato il gazebo ed esposto gli striscioni, le forze dell'ordine sono intervenute in massa, su ordine di un nervosissimo responsabile di piazza, intimando di sciogliere il presidio e creando un clima esageratamente teso.

Nonostante una trattativa durata più di un'ora, condotta da esponenti degli enti locali e deputati direttamente con la Questura, il presidio è stato sgomberato da Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri, che hanno identificato i presenti e vietato anche qualsiasi volantinaggio nelle aree adiacenti al percorso della fiaccola, con un atteggiamento in perfetta linea con quanto avvenuto negli ultimi giorni in Val di Susa.

A questo punto, sciolto il presidio, alcuni gruppi si sono riuniti a Piazza della Repubblica, dove, al passaggio della fiaccola e della carovana di sponsor con bandierine e lattine, sono stati distribuiti volantini ed esposti striscioni e le sagome dei sindacalisti colombiani fatti assassinare dalla Coca-Cola.

Un altro gruppo, ritrovatosi all'altezza del Colosseo, è riuscito ad esporre, sempre al passaggio del tedoforo, un mega-striscione con scritto "Coca-Cola sponsor delle Olimpiadi e degli Squadroni della Morte colombiani", suscitando la curiosità del! pubblico di turisti portato lì dalla stessa organizzazione del Viaggio della Fiaccola Olimpica.

La REBOC, visto il clima di totale repressione diffuso in tutta Italia, dalla Val di Susa a Roma, e considerata la completa inagibilità democratica negli eventi in cui sono in gioco i grandi interessi economici, siano quelli della Coca-Cola, delle Olimpiadi o dell'Alta Velocità, si riserva, per le future iniziative, di valutare il passaggio a forme meno convenzionali, seppur non violente, di manifestazione, le uniche con cui oggi in Italia sia possibile comunicare liberamente il proprio pensiero, e questo a partire dalle ulteriori iniziative che saranno effettuate in tutta Italia lungo il percorso di Torcia-Cola.

Fonte: Rete boicottaggio Coca-Cola

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad