Sfide dell'informazione sociale e della RAI

Stampa

"L'informazione sociale, e non solo, dovrebbe avvertire la necessità di allargare lo sguardo al mondo": è l'invito e il suggerimento formulato da Roberto Morrione, direttore di Rai News 24, intervenuto alla tavola rotonda che ha chiuso la IX edizione di "Redattore Sociale", seminario di formazione per giornalisti a partire dai temi del disagio e delle marginalità. Occorre andare oltre "i titoli" delle notizie per guardare "cosa c'è dietro". "Il capitale sociale della nostra società ha bisogno di un'aggressività maggiore, di spezzare il ghetto e mettere in comunicazione la gente isolata". Inoltre occorre "organizzare il dissenso" nei confronti "di certi meccanismi in voga su stampa e tv, aiutando i lettori e gli spettatori a comprendere che c'è un'altra via". Secondo Angelo Agostini, docente di teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all'Università di Bologna, bisogna "smettere di fare autolesionismo" e valorizzare alcune esperienze in corso che rappresentano autentici "spazi di comunicazione" per "costruire reti di relazione e di mediazione con le persone". Tra gli interventi dei primi giorni anche Riccardo Iacona, ex-caporedattore di Sciuscià che ha chiarito la crisi dell'informazione nel sistema Rai, di cui ha parlato anche Roberto Natale, responsabile Usigrai. Di informazione controllata parla il comunicato della Campagna OCP secondo cui c'è stata una censura sulla notizia dell'occupazione in Italia della sede dell'ENI come azione di protesta.
Pubblicato il: 09.12.2002
" Fonte: » Redattore Sociale, Rai News24, Osservatorio Eni;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad