Servizio civile: rapporto e taglio di 5milioni di euro

Stampa

Il servizio civile piace ai giovani, il Rapporto annuale dell'Amesci parla chiaro: 5.797 domande ricevute per la copertura di 2.076 posti, ma in Finanziaria c'è un taglio di cinque milioni per il servizio civile. "Non possiamo che esprimere rammarico e preoccupazione per l'ennesima decurtazione al fondo nazionale per il servizio civile che dai previsti 219 milioni di euro è stato portato prima a 212 e poi a 207 milioni", è quanto dichiara Enrico Maria Borrelli, Presidente dell'Amesci, Associazione mediterranea per la promozione e lo sviluppo del servizio civile presente in Consulta Nazionale per il Servizio Civile.

"Tutto ciò avviene a fronte di un momento di favorevole crescita del servizio civile - continua Borrelli - testimoniato dagli oltre 8.000 progetti presentati lo scorso settembre dagli enti, pubblici, e del privato sociale, per un totale di 108.000 volontari. Con lo stanziamento attuale, maggiorato dei residui degli esercizi precedenti che ammontano a poco più di 40 milioni di euro, potranno partire non più di 45.000 volontari nel 2006 lasciando inattuati la maggior parte degli interventi." "Non è sbagliato pensare che il servizio civile rappresenti anche una forma "complementare" di supporto ai bisogni sociali del nostro paese e che, in quanto tale, abbia sopperito alla continua riduzione del trasferimento di fondi agli enti locali. Non si può - spiega ancora Borrelli - aggiungere al taglio che ha subito il fondo per le politiche sociali del 2005, "stroncato" di ben 518 milioni di euro, pari a circa il 50% dell'intero fondo, anche quello al fondo nazionale per il servizio civile senza preoccuparsi di come alcune, doverose risposte arrivino ai territori."

Amesci nel 2004 ha attivato 108 progetti per 51 Enti realizzati in 17 regioni del territorio nazionale per 261 sedi d'attuazione. L' 83,96% dei volontari AMESCI sono in possesso del Diploma Maturità e il 5,49% della Laurea, il 93,40% è di sesso femminile, il 41,99% ha un'età compresa tra i 21 e i 23 anni. Dei 2.076 volontari entrati in servizio il 74,18% sono al Sud, il 15,94% al Centro, il 4,48% al Nord, il 5,39% nelle Isole.
I settori in cui sono stati presentati più progetti sono: Assistenza per il 41,67% del totale, Promozione Culturale il 27,78% e Salvaguardia e fruizione del patrimonio ambientale il 12,04%. Nel 2005 l'Amesci ha presentato 60 Progetti, di cui 58 in l'Italia e 2 all'estero per un totale di 4.110 volontari di cui 4.100 in l'Italia e 10 all'estero. Sono stati coinvolti 137 Enti, con 878 Sedi d'attuazione di cui 876 in Italia in tutte e 20 le Regioni e 2 all' estero in Etiopia e Sri Lanka.
Amesci ha 159 Enti partner di cui il 43% sono Associazioni e Cooperative Sociali, il 2% Aziende Ospedaliere, il 41% Comuni, il 9% Enti Intercomunali tra Comunità Montane, Consorzi, PSZ e Unioni dei Comuni, il 2% Province, l'1% Regioni, l'1% Università e l'1% Parchi.

Dal monitoraggio effettuato da Amesci sui propri volontari in servizio civile nel 2004 è emerso che 92 % dei volontari ha ritenuto utile il corso di formazione, il 67% indispensabile e il 59 % ritiene di aver più opportunità lavorativo-professionali dopo il servizio civile, il 49 % dei volontari ritiene il servizio civile utile da un punto di vista sociale, il 48 % ritiene che possa essere utile per il proprio futuro. Dai primi progetti avviati nel 2002 ad oggi i ragazzi impegnati come volontari in questa esperienza sono passati da 181 a quasi 45.000.
"Non resta che augurarci - conclude Borrelli - che dal 2006, anno in cui anche le Regioni e le province autonome assumeranno responsabilità e deleghe su questa materia, si possa contare sul contributo di ulteriori fonti normative che integrino e sostengano con risorse proprie la crescita del servizio civile a beneficio dei giovani e dei cittadini."

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad