Servizio civile: nuovo bando per altri 8000 giovani

Stampa

Altri 7.916 giovani potranno essere impiegati in progetti di servizio civile in Italia e all'estero. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando straordinario che, grazie all'integrazione di 30 milioni di euro stanziata dal Governo, apre le porte ad altri 534 progetti rimasti esclusi dal bando ordinario di giugno.

"L'obiettivo - specifica il Sottosegretario alla solidarietà sociale Cristina De Luca della Margherita, che ha la delega per il servizio civile - è quello di far fronte alla richiesta crescente di migliaia di giovani interessati a svolgere un anno di attività nel sociale, nella convinzione che il servizio civile - se impostato correttamente - rappresenti un'esperienza altamente formativa per le giovani generazioni, uno strumento di intervento sulla costruzione della loro coscienza civile, che si traduce nel difendere la Patria difendendo la coesione sociale, la solidarietà estesa a tutti e soprattutto ai più svantaggiati" - riporta Vita online. "Quest'anno, per la prima volta, i fondi a disposizione non erano stati sufficienti ad finanziare tutti i progetti presentati dagli enti accreditati. Attualmente, tenendo conto del bando uscito il primo settembre, siamo riusciti con le risorse aggiuntive ad accogliere nel servizio civile altri 9 mila giovani, oltre ai circa 45 mila già avviati".

"Sono convinta che servire gli altri, imparando a vivere con gli altri, sia un'efficace scuola di partecipazione sociale attiva. La grande sfida del servizio civile volontario è quella di essere sempre più un'occasione di formazione personale e professionale. Proprio per questo è in corso un ripensamento dell'intero sistema che, affinando i criteri di valutazione dei progetti e monitorando la loro realizzazione concreta, garantisca ai giovani di acquisire competenze reali e sviluppare attitudini personali spendibili successivamente anche nel mondo del lavoro" - conclude il Sottosegretario alla solidarietà sociale.

Il 23 giugno scorso era scaduto il bando per il servizio civile che era stato al centro di accese e particolari polemiche: le difficoltà del bilancio pubblico statale aveva comportato ingenti tagli ai fondi disponibili per l'avvio dei nuovi volontari. Storici enti si sono visti diminuire drasticamente o azzerare totalmente il numero dei volontari. 45.147 i volontari che il bando consentirà di avviare a fronte di 75.343 possibili nel caso tutti i progetti finanziati fossero stati finanziati. Tra i più attivi nella protesta sicuramente p. Angelo Cavagna del Gavci che ha proposto a tutti gli enti di coordinarsi in una protesta comune. Il ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, registrate le proteste aveva annunciato che subito dopo l'estate ci sarebbe stato un nuovo bando straordinario per consentire ad altri 30.867 giovani di essere avviati al Servizio civile.

Il numero di Vita non profit magazine in edicola da oggi, un'intervista a 360 gradi con il sottosegretario in cui la De Luca illustra le linee guida del suo mandato e anticipa i capisaldi del nuovo modello di servizio civile. [GB]

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad