Sempre più pesticidi nelle acque italiane: l’agricoltura sconta gli errori del passato

Stampa

Se dovessimo nominarli tutti, non ci basterebbero gli spazi di questa rubrica: stando all’ultimo rapporto dell’Ispra, sono infatti 259 i pesticidi che hanno contaminato le acque italiane nel biennio 2015-16. Sono stati ritrovati pesticidi nel 67% dei 1554 punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 33,5% dei 3129 punti delle acque sotterranee, con valori superiori agli standard di qualità ambientale nel 23,9% delle acque superficiali e nell’8,3% delle fonti sotterranee. A far la parte del leone sono gli erbicidi, a cominciare dal glifosate. Parliamo della stessa sostanza il cui uso l’Unione Europea ha prorogato solo pochi mesi fa, al termine di un processo molto controverso.

Le annotazioni più interessanti dell’Ispra riguardano proprio la valutazione degli impatti. Sulla scorta di quanto già riconosciuto dai tre comitati scientifici della Commissione Europea, i ricercatori ministeriali sottolineano che la valutazione preventiva del rischio manca di realismo e comporta un’elevata incertezza sulle conseguenze della contaminazione. Questi fenomeni infatti seguono vie complesse e difficili da prevedere, che risentono della persistenza delle sostanze e di dinamiche idrologiche spesso molto lente. La stessa Ispra riconosce che i dati, già preoccupanti, vanno considerati una stima al ribasso.

La sostenibilità dell’inquinamento chimico, avvertono gli autori del rapporto, “non può essere riferita semplicemente al rispetto di determinati limiti di legge”, ma deve basarsi su una valutazione complessiva dell’ambiente e della capacità degli ecosistemi di rispondere. Ecco perché alla diminuzione delle vendite di prodotti chimici, in sé positiva, non corrisponde un’analoga diminuzione della frequenza di pesticidi nelle acque.

Nel periodo 2003-2016, oltre al numero di sostanze trovate sono aumentati anche i punti interessati dalla presenza di pesticidi, cresciuti di circa il 20% nelle acque superficiali e il 10% in quelle sotterranee. I benefici della riduzione dei pesticidi si vedranno solo in futuro. Nel frattempo, dobbiamo ripensare a fondo il modello di agricoltura che ci ha portati a questi esiti.

Gaetano Pascale da Slowfood.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad