www.unimondo.org/Notizie/Scuola-pubblica-qualita-sociale-partecipazione-30059
Scuola pubblica, qualità sociale, partecipazione
Notizie
Stampa
Nell'ambito del Forum Mondiale dell'Educazione, a Porto Alegre, numerosi interventi hanno permesso di fare il punto sui meccanismi di partecipazione nel sistema educativo adottate dal 1989 dal Comune di Porto Alegre e, negli ultimi tre anni, dallo Stato del Rio Grande do Sul.
La pubblicazione del testo "Educacao publica de qualidade social - Conquistas e desafios", curato dal'assessore all'educazione dello Stato del Rio Grande do Sul Lucia Camini, mette in luce i risultati del bilancio partecipativo (oltre 370.000 partecipanti - su una popolazione di dieci milioni di abitanti - alle circa duecento assemblee tenutesi nel 2001 nelle 22 province dello Stato) che ha nell'educazione la sua principale priorita' e ha permesso alle comunita' la progressiva introduzione di tecnologie e la costruzione di 900 nuove aule negli ultimi tre anni. Il bilancio dello stato destina oggi oltre il 35% delle risorse a questo settore che há visto la creazione di una Costituente Pedagogica per l'orientamento delle decisioni su istruzione ed educazione con la partecipazione del personale scolare, genitori e alunni.
Per Davi Schmidt, assessore aggiunto all'educazione del Comune di Porto Alegre, la partecipazione incoraggiata negli ultimi dodici anni attraverso i Consigli Scolastici e la discussione del bilancio partecipativo (che vede oggi l'educazione come seconda priorita' cittadino) ha permesso di allargare in modo decisivo le opportunita' di accesso e permanenza degli alunni nel sistema educativo. A Porto Alegre e' stata creata una scheda per il monitoraggio degli alunni con difficolta' di frequenza che e' diventata un modello per altre realta'. La grande sfida rimane migliorare la qualita' dell'apprendimento, ambito in cui e' stata introdotta gradualmente dal 1995 una riforma della scuola in cicli. L'idea centrale è oggi quella della "città educativa" che sappia creare rete e esperienze di sintesi fra i vari attori coinvolti nei processi educativi e di partecipazione democratica.
Fonte: Unimondo