Scuola: a Rovereto il 2° meeting delle scuole di pace

Stampa

A Rovereto il 29 e 30 aprile va in scena il 2° Meeting nazionale delle scuole di pace promosso dalla Tavola della pace e dagli Enti Locali per la pace in stretta collaborazione con gli assesorati all'Istruzione e alla Solidarietà internazionale della Provincia Autonoma di Trento. Tra i protagonisti della prima giornata ci saranno Roberto Savio, presidente dell'agenzia indipendete Inter Press Service. Tra le voci femminili saranno presenti Coumba Tourè (Coordinatrice della Campagna Africana per l'Educazione per tutti), Francesca Ulivi (supervising producer news e prosocial, Mtv Italia) e Kelly Campbell, fondatrice di Peacefull Tomorrows, associazione dei familiari delle vittime dell'11 settembre. La due giorni si tiene al centro Tecnofin di Rovereto e si svolge nell'ambito della Campagna Nazionale di EducAzione alla pace e ai Diritti Umani 2004-2005, del Decennio delle Nazioni Unite per l'educazione ai Diritti Umani (1995-2005) e del Decennio delle Nazioni Unite per una Cultura di Pace e Nonviolenza per le Bambine e i Bambini del Mondo (2001-2010).

L'obiettivo è "mobilitare l'opinione pubblica a livello nazionale e internazionale per costruire e promuovere una cultura di pace, facendo leva sull'impegno individuale e sul coinvolgimento delle istituzioni e delle organizzazioni a tutti i livelli, da quello internazionale a quello locale. In ogni paese, città o quartiere la cultura della pace può essere affermata in molti modi diversi, lavorando per sradicare le profonde cause culturali della violenza e della guerra, come la povertà, l'esclusione, l'ignoranza e lo sfruttamento." Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la Tavola della Pace, aderendo all'appello delle Nazioni Unite, sono da tempo impegnati a sollecitare un'ampia discussione pubblica sul significato della cultura della pace, sui suoi fondamenti e sul ruolo dei soggetti e delle agenzie educative che hanno la responsabilità di promuoverla a tutti i livelli: dalla scuola alla famiglia, dalla politica ai mezzi di comunicazione agli intellettuali.

Al fine di rafforzare il contributo degli Enti Locali e delle Regioni alla promozione della cultura della pace nell'ambito della scuola il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani ha sottoscritto con il Ministero della Pubblica Istruzione (21 marzo 2000) un apposito Protocollo d'Intesa che riconosce l'educazione alla pace (con tutti i suoi elementi di educazione interculturale, ai diritti umani, allo sviluppo, alla legalità, alla solidarietà, alla nonviolenza) quale parte integrante degli obiettivi formativi della nostra scuola.

Nel 2001 il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la Tavola della Pace hanno dato avvio ad un progetto denominato "La mia scuola per la pace" che ha raccolto l'adesione di centinaia di scuole, Comuni, Province, Regioni e associazioni che, nell'anno scolastico 2001-2002, hanno ideato e realizzato un progetto di educazione alla pace e ai diritti umani.

Nell'ambito del progetto "La mia scuola per la pace", il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani e la Tavola della Pace, il 5,6 aprile 2002, hanno realizzato ad Assisi un Meeting nazionale "Scuole di pace per un mondo migliore" che ha visto la partecipazione di oltre 1200 insegnanti e studenti delle scuole elementari, medie e superiori, Enti Locali e associazioni, provenienti da ogni parte d'Italia, impegnati a progettare l'educazione alla pace nell'era della globalizzazione.

Il Meeting, realizzato in collaborazione con la Regione dell'Umbria, Provincia di Perugia, M.I.U.R. Direzione Generale per l'istruzione scolastica dell'Umbria, Francescani del Sacro Convento di Assisi, IRRE Piemonte, Centro di Educazione alla Mondialità, Peace Waves, ha consentito di:

1. mettere a confronto le diverse esperienze e progetti realizzati;
2. contribuire alla definizione di alcune linee guida per la preparazione dei Piani di Offerta Formativa;
3. avviare la costruzione di una rete di scuole ed Enti Locali impegnati nella promozione dell'educazione alla pace.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad