Scontri ribelli in Congo e elezioni in Kenya

Stampa

La città di Dungu, all'estremo nordovest della Repubblica Democratica del Congo, è stata conquistata da Jean-Pierre Bemba del Movimento di liberazione congolese (Mlc). I militari si sono dati al saccheggio e a farne le spese è stata anche la sede locale di Msf (Medici senza frontiere). L'organizzazione umanitaria, attiva a Dungu dal luglio 2001, per ora ha sospeso l'attività. Da fonti locali, sembra che la coalizione tra il movimento di Bemba e la Rcd-National di Roger Lumbala voglia stringere un'ulteriore alleanza con l'attuale uomo forte di Bunia, Thomas Lubanga. Lo scopo sarebbe controllare tutta la zona che va da Isiro fino a Bunia, Beni e Butembo. Sempre per quanto riguarda i rapporti tra Bemba e l'attuale uomo forte di Bunia, sembra che i contatti siano avanzati. In questo clima e dopo la firma dell'accordo di pace a Pretoria tra il Congo e il Ruanda, si terrà i prossimi 7 e 8 settembre un incontro di approfondimento sulla situazione nella zona dei Grandi Laghi Africani, organizzata dal coordinamento delle azioni internazionali di pace "Anch'io a Bukavu" e "Anch'io a Kisangani". Intanto in Kenya il vice presidente del Kenya, George Saitoti, è stato rimosso come era successo al ministro dell'ambiente e al sottosegretario alla presidenza per aver criticato il capo di Stato di imporre il candidato che dovrà rappresentare lo schieramento di maggioranza alle prossime elezioni presidenziali di dicembre. Lo scorso 24 agosto è stato ricordato in Kenya la morte del missionario Kaiser scomparso in circostanze misteriose.
Pubblicato il: 30.08.2002 " Fonte: » Misna, Cuamm, Medici Senza Frontiere, Chiama l'Africa, Rete di Lilliput;
" Approfondimenti: » Dossier Grandi Laghi, La guerra del Coltan, Beati Costrutttori di Pace;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad