Sbilanciamoci verso l'Italia della solidarietà

Stampa

E' uscito in questi giorni il rapporto 2003 della Campagna Sbilanciamoci. Si tratta di uno studio pubblicato da Berti-Altreconomia che analizzando le scelte del governo su pace, politica internazionale, terzo settore, welfare, ambiente e lavoro, propone alternative nelle politiche di spesa. Sono 27 le ONG coinvolte nel ridisegnare una legge di bilancio dello Stato cucita sulla società civile. Secondo Sbilanciamoci per una riqualificazione della spesa in senso sociale " si deve rovesciare l'ordine delle priorità: non è la crescita economica a determinare il benessere di un paese, prima vengono l'equità sociale, la promozione della persona e dei suoi diritti, la tutela dell'ambiente come patrimonio di tutti". Proprio la spesa pubblica per sanità, istruzione e ambiente vede l'Italia agli ultimi posti in Europa, mentre per le spese militari figura tra i primi. Severe critiche alla legge Finanziaria sono state sollevate anche dalla Focsiv, dai missionari cattolici e dalla Campagna Sdebitarsi per quanto riguarda le modifiche peggiorative alla legge 209, che regola l'iniziativa italiana per la cancellazione del debito dei Paesi piu' poveri. Le ONG sono inoltre preoccupate per quanto riguarda le risorse da destinare all'Aiuto Pubblico allo Sviluppo. Infatti, non solo sono state completamente ignorate le richieste delle ONG, ma l'incremento dei fondi per la cooperazione allo sviluppo fino allo 0,20% del PIL previsto per il 2003 viene innanzitutto subordinato al Patto di Stabilità e poi ottenuto con operazioni contabili.
Pubblicato il: 16.11.2002
" Fonte: » Altreconomia, Campagna Sbilanciamoci, Campagna Sdebitarsi, Misna, Focsiv;
" Approfondimento: » Guida Debito;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad