Sanità: le drammatiche cifre della mortalità infantile

Stampa

Circa 80 milioni di bambine, bambini e madri moriranno nei prossimi 12 anni a meno che l'assistenza sanitaria globale non venga migliorata in modo radicale. Lo rendo noto la "Coalizione per uno sviluppo libero dalla povertà", che raccoglie associazioni della società civile di 140 paesi del mondo. Intanto in India annunciata l'introduzione di farmaci gratis per i bambini ammalati di AIDS.

I rappresentanti della Coalizione sono giunti a questa conclusione dopo aver analizzato i passi sino ad ora fatti su due degli obiettivi dei cosiddetti Millennium development goals e cioè quelli relativi ad una riduzione, per il 2015, di due terzi della mortalità infantile e di tre quarti di quella materna. "Il processo, invece di migliorare, sembra andare addirittura peggiorando", dichiarano dalla Coalizione. "Ogni tre secondi un bambino muore per cause evitabili, ogni minuto una madre perde la vita durante il parto o la gravidanza", ricordano.

 

Campagna UNPD "Millennium Development Goals":
SITO ITALIANO

Viene sottolineato inoltre a livello mondiale un minore impegno, rispetto al passato, dei donatori. "Ma non è una questione meramente economica" affermano i responsabili della Coalizione "si tratta anche di analizzare in modo approfondito dove le politiche del passato hanno fallito".

Intanto il governo indiano ha annunciato l'avvio di un progetto che prevede la distribuzione gratis a bambini affetti da AIDS di farmaci antiretrovirali. Si stima in India che vi siano dai 3,9 ai 4,5 sieropositivi. Di questi due milioni sono bambini tra i dieci ed i quattordici anni. [DS]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad