Salvare l'economia in bicicletta

Stampa

Secondo uno studio della Federazione Europea del Ciclismo (EFC) sono attualmente più di 650.000 i posti di lavoro legati al ciclismo nell'Ue. Il numero potrebbe raggiungere 1 milione se lo “share modale” (misura che indica la percentuale di persone che utilizza un particolare mezzo di trasporto) della bicicletta raddoppiasse. Questi posti di lavoro sono individuati in vari settori occupazionali legati al ciclismo quali la produzione, la vendita, la riparazione, la costruzione delle infrastrutture, il turismo ciclistico e i programmi di affitto delle biciclette.

Lo studio rivela che la maggior parte di queste occupazioni non richiede alti livelli di qualifica- ampliando il numero di posti di lavoro del settore si potrebbe quindi coinvolgere persone che si trovano svantaggiate nel mercato del lavoro a causa della mancanza di qualifiche, contribuendo così all'obiettivo di costruire un'Europa più inclusiva.  

Secondo l'EFC però, maggiori incentivi per l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili come le biciclette dovrebbero essere introdotti in tutta l'Ue per cambiare le abitudini dei cittadini, che sono al momento molto disomogenee nei diversi paesi Ue.

Utilizzo della bicicletta- percentuale della popolazione che utilizza la bicicletta come il principale mezzo di trasporto

 

LA EFC ha analizzato il regime fiscale di 11 paesi europei, tra cui l'Italia, in merito agli spostamenti effettuati dai cittadini per recarsi al lavoro. Sono state studiate misure quali le indennità chilometriche per l'utilizzo delle automobili e i programmi per l'acquisto delle biciclette, per misurare l'impatto di queste policies sull'utilizzo quotidiano dei diversi mezzi di trasporto

La percentuale di spostamenti casa-lavoro effettuati in bicicletta in Italia, che arriva circa al 2.5%, rimane molto bassa rispetto a quella di altri paesi come la Svezia e l'Olanda, che raggiungono percentuali intorno al 25%. Mentre in Italia non esistono incentivi fiscali a disposizione dei datori di lavoro per favorire l'uso della bicicletta, la situazione è molto diversa in altri paesi. In Olanda i datori di lavoro possono per esempio offrire una bicicletta del valore pari a un massimo di 749 Euro ogni tre anni. A questa cifra, che rimane non tassabile, si aggiunge una somma di 82 Euro sempre non tassabili che il datore di lavoro può rimborsare per spese aggiuntive legate all'acquisto di accessori come impermeabili e lucchetti e per le riparazioni. In Belgio invece, il datore di lavoro può pagare un'indennità al lavoratore di 0,22 Euro al chilometro (non tassati) e può offrire delle biciclette aziendali. Per l'azienda, il 120% dei costi sono deducibili dalle tasse – non vi è quindi solo un'esenzione dalle tasse ma è offerto un  sussidio.

Questi dati sono stati resi noti durante il primo evento organizzato da “Cycling Forum Europe”, un network recentemente formato di europarlamentari favorevoli a un maggiore sviluppo del ciclismo in Europa. Il gruppo, nato da un'iniziativa della EFC, è presieduto da eurodeputati appartenenti a diversi gruppi politici e provenienti da diversi paesi:  Georges Bach (Lussemburgo), Michael Cramer, (Germania) Anneli Jäätteenmäki (Finlandia) e István Ujhelyi (Ungheria). 

Curiosità sul ciclismo:

(Fonte: Cycling Facts & Figures

-Chi utilizza la bicicletta regolarmente vive in media due anni in più degli altri e prende in media il 15% in meno di giorni di malattia

-Un adulto che utilizza la bicicletta regolarmente ha tipicamente un livello di forma fisica paragonabile a quello di una persona più giovane di 10 anni

-L'utilizzo della bicicletta ha un impatto positivo sulla salute emotiva delle persone, migliora il livello di benessere, la fiducia in se stessi e la tolleranza allo stress, mentre riduce la stanchezza e le difficoltà a prendere sonno

-Un quarto delle merci consegnate in città potrebbe essere recapitato in bicicletta

-Dall'inizio del 2012 sono state realizzate più di 400 iniziative di “bike sharing” nel mondo

- Il progetto di “bike” sharing di Parigi , “Velib”, conta al momento 20.000 biciclette e 1.800 stazioni (una ogni 300 metri). Gli spostamenti effettuati giornalmente con “Velib” sono da 40.000 a 120.000.  

Valentina Pavarotti

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad