Sahel, Operazione Solstice contro i terroristi

Stampa

Foto: Unsplash.com

Se la Francia ha deciso di ritirare i suoi soldati dal Mali e vuole ripensare il sistema Barkhane nel Sahel coinvolgendo un po’ di più gli africani, resta il fatto che sta ancora svolgendo azioni folgoranti contro il terrorismo dilagante che, di nascosto, si annida in diversi paesi del continente.

Dall’8 al 19 giugno, la forza Barkhane, la task force Takuba (composta da forze speciali francesi ed europee) e l’esercito nigerino hanno effettuato l’operazione Solstice, il cui scopo era attaccare i gruppi terroristici armati affiliati allo Stato Islamico nel Grande Sahara (Eigs) nel Liptako-Gourma, una regione a cavallo fra Burkina Faso orientale, Niger sud-occidentale e una parte del Mali centro-orientale.

Per diverse settimane, azioni di intelligence hanno dimostrato che l’Eigs, dalle sue basi nel Liptako maliano, ha cercato di esercitare un vero terrore sulle popolazioni, costrette ad abbandonare i loro villaggi, ed ha compiuto azioni violente di vessazione contro le Forze armate nigerine (Fan). Quasi 300 soldati francesi ed europei e 800 nigerini sono stati schierati tra Ouallam in Niger e Menaka in Mali, per dare la caccia ai terroristi nel loro santuario, incentrato sui villaggi di Akabar, Tabankort e nell’Araban.

Questa operazione è stata coordinata da un comando congiunto con quello dell’esercito nigerino a Ouallam. Sono stati fatti prigionieri due luogotenenti dell’Eigs, Emir Adnan Abou Walid Sahrawi e Sidi Ahmed Ould Mohammed, alias Katab al-Mauritani, oltre a Dadi Ould Chouaib, alias Abou Dardar, la cui cattura era stata annunciata di recente. Quest’ultimo è sospettato di aver mutilato tre uomini, il 2 maggio scorso, al mercato settimanale del villaggio maliano di Tin Hama.
Abdelhakim al-Sahraoui, “una figura dell’Eigs ben nota a livello mediatico per la sua applicazione rigorosa della sharia” e per i suoi video di decapitazioni, è morto di recente, ha detto la ministra francese delle forze armate, Florence Parly, durante un incontro con l’Associazione dei giornalisti della difesa (Ajd) il 2 luglio...

L'articolo di Armand Djoualeu segue su Cittanuova.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad