SOS per i Parchi Nazionali

Stampa

In un dossier consegnato al Ministro dell'ambiente Altero Matteoli, il WWF lancia un SOS Parchi. I nostri Parchi Nazionali sono oggi a rischio: rischiano infatti la paralisi 11 delle 21 aree protette create per conservare e gestire le specie animali e vegetali e gli habitat più importanti. "A pochi passi dal 2002, in occasione della Conferenza mondiale sullo Sviluppo Sostenibile a Johannesburg, - ha dichiarato Gianfranco Bologna, portavoce del WWF Italia - è fondamentale che l'Italia abbia avviato il proprio Piano nazionale della Biodiversità basato anche sulla Carta della Natura prevista dalla Legge Quadro sui parchi". Da un'indagine effettuata dal WWF, i nostri parchi spendono in media circa il 70% delle proprie risorse per le attività burocratiche e solo il 30% per quelle istituzionali, ovvero, quelle per cui i parchi stessi sono stati creati. Tra le varie minaccie alle aree protette del nostro paese si annoverano i collegamenti sciistici che "nel naturale Trentino" mettono a rischio la zona di San Martino-Passo Rolle.
Pubblicato il: 20.09.2001
" Fonte: » WWF, Alterpan;
" Approfondimento: » I parchi a rischio;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad