Roma: sgominata rete di pedofili, ma il fenomeno è in crescita

Stampa

Le Forze dell'ordine ieri hanno smantellato una vasta rete di pedofilia nella capitale. Oltre duecento i giovani, di età compresa tra gli 8 e i 16 anni, hanno subito abusi: sono 18 le persone arrestate, 7 sono rumeni, gli altri italiani. I ragazzi venivano adescati ai semafori della capitale o nelle piazze di Roma dove giovani adolescenti si prostituiscono, ma soprattutto nel campo nomadi di Tor Fiscale sulla Via Appia. Al momento, secondo quanto accertato dagli investigatori, sono circa 200 i bimbi coinvolti e vittime delle violenze. 40 sono già stati identificati, la maggior parte sono tutti romeni, italiani soltanto 3-4.

"La pedofilia non è che una delle forme più evidenti con le quali la società odierna schiavizza il mondo infantile. L'operazione di Polizia che ha decapitato una rete di sfruttamento dei minori a scopo sessuale rivela uno spaccato di realtà che include una vasta rete di connivenze criminali che vanno dal traffico dei bambini alla compravendita dei loro corpi, a volte da madri-bambine ancora incinte" - ha dichiarato Raffaele Salinari, Presidente di Terre des Hommes.

"Se pensiamo che, solo in Europa, i proventi legati allo sfruttamento sessuale dei minori vengono stimati ad oltre tre miliardi di euro, e che nel mondo sono oltre trecento milioni i bambini che subiscono le forme peggiori di sfruttamento con il loro lavoro, ci rendiamo conto dell'entità del problema. La nostra organizzazione ha recentemente lanciato uno studio mondiale sul traffico di esseri umani le cui cifre rivelano un fenomeno in crescita globale, purtroppo nell'indifferenza delle grandi parti politiche. I dati quotidiani e domestici sulla violenza verso i bambini, oltre agli episodi di violenza conclamata e palese, dovrebbero far riflettere sulla tenuta etica ed anche democratica di una società che divora i suoi figli, e dunque il suo stesso futuro. Lo slogan " un mondo a misura di bambino" dovrebbe essere rappresentare un programma politico della massima importanza, anche per il prossimo governo".

Anche Save the Children, organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, esprime apprezzamento per l'operazione della Polizia. "Lo spaccato di abusi, violenze fino alla riduzione in schiavitù verso bambini anche di otto anni che emerge dall'operazione delle forze di sicurezza di Roma, conferma un quadro a noi noto" - commenta Carlotta Sami di Save the Children Italia. "Esiste una fascia di minori, in particolare bambini e adolescenti rom ma anche minori stranieri non accompagnati provenienti per lo più dalla Romania, che sono particolarmente esposti al rischio di subire violenze, cadere vittima di reti di trafficanti, a scopo di sfruttamento sessuale, di mendicità e di piccola delinquenza. Nel caso dell'operazione odierna della Polizia è una rete di pedofili ad aver commesso queste gravi violenze, il che conferma che l'adescamento e la violenza sui minori da parte di pedofili non utilizza solo ed esclusivamente il canale di internet o dei telefoni cellulari ma si lega, spesso, a fenomeni di sfruttamento della prostituzione minorile" - concluede il Direttore dei Programmi di Save the Children Italia. [GB]

Ultime notizie

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad