Roma: settimana della pace verso l'Anno del disarmo

Stampa

E' iniziata lunedi 10 e prosegue fino al 14 dicembre la terza edizione della "Settimana per la Pace e i Diritti umani" promossa dalla Provincia di Roma in collaborazione con il 'Forum Provinciale per la pace, i diritti umani e la solidarietà internazionale'. Tema conduttore di quest'anno è "Alternativa alla guerra, disarmo e diritti umani in Italia e nel mondo". La settimana vede il contributo di rappresentanti politici, giornalisti ed esponenti dell'associazionismo.

Dopo i convegni di lunedi 10 dicembre "Come fare la pace senza fare la guerra" nei quali si è parlato di "Kosovo, Afghanistan, Iraq - Radiografia del fallimento del ricorso alla guerra" con gli interventi dei giornalisti Giulietto Chiesa ed Ennio Remondino e - nel pomeriggio - .di "Alternative alla guerra: che fare per proteggere le popolazioni e difendere i diritti umani" con la partecipazione, tra gli altri, Don Albino Bizzotto, Luciana Castellina, Tonio Dell'OIio, ieri martedì 11 dicembre si è svolta l'assemblea pubblica "Immigrazione: oltre l'emergenza per una legge giusta ed efficace", promossa da numerose associazioni impegnate nel sociale ed a difesa della pace alla quale sono intervenuti gli onorevoli Gianclaudio Bressa e Luciano Violante.

Oggi, mercoledì 12 dicembre, è stato proiettato il documentario "Birmania tesori e cicatrici" e quindi è seguita la discussione sul tema "Birmania 2007: la strage nascosta" con la partecipazione del rappresentante della Lega Nazionale per la Democrazia Birmana Moe Zaw OO.

Domani, giovedì 13 dicembre, nella Sala Placido Martini, alle ore 12,00 ci sarà la conferenza stampa sul Progetto Provincia di Roma e Forum Provinciale "2008 l'Anno del disarmo" alla quale sono attesi Lisa Clark (coordinatrice della Campagna "Un futuro senza atomiche"), Adriano Labbucci (Presidente del Consiglio Provinciale di Roma), Francesco Martone (senatore di Rifondazione Comunista), Piergiorgio Gawronski (del Partito Democratico). Punto di partenza della discussione, il volume a cura di Maurizio Simoncelli, "La minaccia nucleare. L'Occidente, l'Oriente e la proliferazione alle soglie del XXI secolo" (Ediesse 2007). E alle ore 17,00 presso la Sala delle Bandiere ci sarà l'incontro pubblico dal titolo "La minaccia nucleare".

Venerdì 14 dicembre, alle ore 16.30, nella Sala delle Bandiere si terrà il convegno dal titolo "America Latina: Laboratorio di democrazia dal basso e di comunicazione per la pace nello sviluppo dei diritti umani tra ieri e oggi". A coordinare i lavori il giornalista Martin Iglesias, presidente di Selvas.org - Osservatorio Informativo Indipendente sulla Regione Andina e il Latinoamerica. Sono previsti interventi di giornalisti inviati nei paesi dell'America Latina.

Per conoscere nel dettaglio tutti gli eventi in calendario è possibile scaricare il programma in pdf.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad