Roma: Umanitaria, nove giorni per i diritti umani nel mondo

Stampa

Aldo Forbice, ideatore e direttore della manifestazione e il prof. Giovanni Conso, presidente del Comitato d'onore, hanno aperto Umanitaria la nove giorni dedicata ai diritti umani che si svolge a Valmontone - in provincia di Roma - da sabato 29 aprile a domenica 7 maggio. Giunta alla sua seconda edizione Umanitaria è una rassegna sui diritti umani in cui si trattano le questioni più rilevanti del nostro tempo. Le giornate sono articolate in momenti di incontro con esperti, autori di saggi e di romanzi, attivisti e testimoni sui temi dei diritti negati ai bambini, alle donne, alle minoranze nei cinque continenti. Ai momenti di studio fanno eco spettacoli di teatro musica, cinema, danza. E per tutta la durata della manifestazione saranno visibili documentari, video, mostre fotografiche, installazioni artistiche.

Umanitaria è rivolta al grande pubblico: l'ingresso libero e i numerosi momenti di spettacolo incoraggiano la partecipazione di quanti si avvicinano per la prima volta ai temi trattati. I temi, sia pure impegnativi e a volte drammatici, sono trattati con un approccio divulgativo e un'attenzione alla partecipazione del pubblico presente. Alcune delle serate sono trasmesse in diretta radiofonica su Radio1 Rai. È rivolta alle scuole primarie e secondarie come beneficiarie privilegiate del messaggio formativo contenuto in ciascuna delle attività proposte. Alcune giornate prevedono attività specificamente destinate ai bambini più piccoli. Gli insegnati verranno incoraggiati a intraprendere un percorso formativo che precede la partecipazione a Umanitaria per sensibilizzare gli studenti e renderli un pubblico competente.

Ma è rivolta anche ad un pubblico di addetti ai lavori come momento di confronto e di interazione tra le tante organizzazioni attive nei diversi settori dei diritti umani. E' un momento di scambio adatto a tracciare un quadro aggiornato delle questioni aperte nel mondo e a stimolare proposte operative per azioni future. Tra i temi trattati genocidi, diritti delle donne e dell'infanzia, tortura e pena di morte, traffico d'armi, guerre, fame e povertà, lotta all'aids, poesia e diritti umani.

A tutte le fasi della manifestazione - elaborazione del programma, interventi alle varie giornate, mostre, materiali video - hanno preso parte molte organizzazioni governative e non governative che si occupano di tutela dei diritti umani in Italia e nel mondo. Tra gli aderenti il Comitato italiano per l'Unicef, Croce Rossa Italiana, Amnesty International - Sezione Italiana, Terre des hommes Italia, Medici Senza Frontiere, Save the Children Italia, ActionAid International, Consiglio italiano per i rifugiati, Comitato interministeriale per i diritti umani, Cini - Coordinamento italiano network internazionali, Forum della Provincia di Roma per i diritti umani, Associazione Amici del Tibet, Ecpat Italia, Vis - Volontariato internazionale per lo sviluppo, Nessuno tocchi Caino, Master in Educazione alla pace: cooperazione internazionale, diritti umani e politiche UE - Università Roma 3.

La sede della manifestazione è Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone dove la manifestazione è dislocata in quattro o cinque sale del palazzo, scelte per le diverse attività in base a dimensioni e collocazioni: è inoltre allestito un tendone nel cortile del palazzo in grado di ospitare circa 400 persone.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad