Ritorna Fa' la cosa giusta!

Stampa

Dal 17 al 19 marzo 2006 a Milano la fiera organizzata da Terre di mezzo. Stand, prodotti del circuito equo e solidale, servizi, convegni,eventi. Un week-end diverso da trascorrere nella più grande piazza italiana della sostenibilità. 8000 metri quadri di esposizione, 220 standisti, 15 aree tematiche, un percorso studiato per fornire informazioni, prodotti e servizi a chi vuol pensare, scegliere, agire in maniera più equa: dal 17 al 19 marzo 2006 torna nello spazio espositivo del SuperstudioPiù di via Tortona 27, Fa' la cosa giusta!, la mostra-mercato del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, il più grande laboratorio di "buone pratiche" in Italia. Organizzata da Terre di mezzo in collaborazione con l'associazione Insieme nelle Terre di mezzo, Fa' la cosa giusta! giunge quest'anno al suo terzo appuntamento, rinnovata e più ricca.

Nella "piazza" di Fa' la cosa giusta! ci si incontra su temi che riguardano l'agricoltura biologica, commercio equo e solidale, finanza etica e microcredito, cooperazione sociale, turismo consapevole e associativo, mobilità sostenibile, energie rinnovabili, riciclo e riutilizzo, editoria e comunicazione, software libero, pace, nonviolenza e partecipazione, promozione dell'economia solidale, responsabilità sociale d'impresa, educazione al consumo e tutela del consumatore, sostenibilità degli enti pubblici locali.
Numerosi gli appuntamenti culturali, le mostre, i dibattiti in programma. L'area degli ex capannoni industriali di SuperstudioPiù, oggi trasformati in un suggestivo spazio espositivo, avrà inoltre zone dedicate ai bambini, al cinema, alle degustazioni, un'emeroteca, un angolo relax all'aperto, una libreria e decine di laboratori tematici.

DI FA' LA COSA GIUSTA! NON SI BUTTA VIA NIENTE

Cuore dell'edizione 2006, il progetto "fiera sostenibile". Per la prima volta infatti tutto quello che troverete negli spazi di via Tortona sarà improntato a una logica di sostenibilità ambientale e sociale, ponendosi come esempio concreto di come è possibile produrre, progettare e vendere nel rispetto della natura, della salute e dei diritti di tutti noi e dei cittadini del Sud del mondo.
Il progetto di allestimento studiato da Terre di Mezzo con Rapilabo-Politecnico di Milano, Avanzi e Recapito Milanese, fa propria la regola delle "4 R": ridurre, riusare, riciclare e recuperare prima di distruggere. Per minimizzare l'impatto ambientale della fiera si punta su materiali duraturi e riutilizzabili più volte, sul risparmio energetico, sulla distribuzione di sola acqua del rubinetto microfiltrata, sull'utilizzo di stoviglie e sacchetti biodegradabili al cento per cento, sulla diminuzione della quantità di rifiuti prodotti e sulla raccolta differenziata.
Fa' la cosa giusta! inoltre si avvale di un conto corrente di Banca Etica, di un'assicurazione "etica" stipulata con Caes, ricorre a sistemi operativi e programmi free software; nella scelta dei fornitori favorisce realtà dell'economia solidale, come le cooperative sociali, seleziona i propri sponsor sulla base di una rigorosa carta di criteri e della supervisione di un comitato di esperti.

"MANGIA COME PARLI"

Il cuore della fiera 2006 è la sezione "Mangia come parli", dedicata al cibo sostenibile. Come a dire che l'idea di un'alimentazione più sana e corretta, senza pesticidi ma anche senza i marchi delle multinazionali, possa finalmente rispecchiarsi nella lista della spesa quotidiana. Per chi vuole saperne di più, momenti di approfondimento e informazione: si avvicenderanno al tavolo dei relatori rappresentanti dell'Aiab (associazione italiana agricoltura biologica) e gestori di ristoranti ed agriturismo bio, soggetti attivi dei gruppi di acquisto solidali, aziende e associazioni che lavorano per promuovere la biodiversità. E, per la prima volta, Fa' la cosa giusta! ospiterà Presidi e "Laboratori del gusto" di Slow Food e le Fattorie sociali di tutta Italia.

Informazioni pratiche
Si entra presentando una copia del catalogo della Fiera, che è il numero di marzo di Terre di Mezzo (4 euro, si acquista dai venditori di strada, presso la sede del giornale in p.za Napoli 30/6 a Milano, o all'ingresso). Offerta speciale per i visitatori: la guida "Fa' la cosa giusta! Lombardia 2006" più il catalogo, 10 euro.

Orari di apertura:
Venerdì 17 Marzo dalle 9 alle 18, ingresso riservato a scuole, giornalisti e operatori accreditati.
Sabato 18 Marzo, aperta al pubblico dalle 10 alle 20.
Domenica 19 Marzo, aperta al pubblico dalle 10 alle 19.

Info www.falacosagiusta.org

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad