Risultati per Robe di Kappa e Bananeras

Stampa

Continuano le campagne di pressione anche durante l'estate. Scritta da Francesco Gesualdi a nome della Rete di Lilliput, arriva la risposta alla BasicNet che ha in gestione il marchio Robe di Kappa. "Dissentiamo totalmente su molte delle vostre affermazioni e riteniamo che le misure adottate siano del tutto insufficienti. Riteniamo che le imprese si rivolgano ad organismi di controllo indipendenti e debbano cercare il coinvolgimento sia dei sindacati che della società civile. Vi chiediamo di attenervi ai giudizi già espressi da organismi internazionali quali l'ILO. Vi chiediamo quindi di cessare la produzione di abbigliamento sportivo a marchio Kappa e Robe di Kappa in Birmania e inoltre rendervi disponibile a un incontro con la Campagna e le organizzazioni sindacali". Continua ancora la campagna di pressione via e-mail e cartolina che si può stampare e spedire. Anche per la Campagna Bananeras sono stati ottenuti i primi risultati che hanno costretto la Dow Chemical a versare 5 milioni di dollari come Deposito di Garanzia, solo una parte della quota di risarcimento che ammonterebbe a 45 milioni di dollari. La Dow Chemical è stata la sola multinazionale a rispondere alla denuncia, tra le 7 compagnie accusate di aver usato veleni tossici che hanno provocato in Nicaragua la morte di 206 lavoratori delle piantagioni di banane. Grazie agli aiuti raccolti sono state curate altre due ex lavoratrici portando ad un totale di 16.
Pubblicato il: 26.07.2002 " Fonte: » Ass. Italia-Nicaragua, Rete di Lilliput;
" Approfondimento: » Lettera risposta a BasicNet - formato .doc ;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad