Rigassificatore a Livorno, Comitato contro l'Off Shore

Stampa

Apprendiamo dalla stampa che la Giunta Regionale Toscana, nella seduta di ieri svoltasi a Lucca, ha dato parere positivo al Governo Berlusconi circa l'impianto Olt-OffShore di rigassificazione di gas metano liquido, che dovrebbe essere collocato a largo della costa livornese, davanti alla località turistico-balneare di Tirrenia. L'impianto consiste in una nave gasiera lunga 240 metri e larga 40, collegata a terra attraverso un condotto sottomarino. E prevista inoltre una nave appoggio che notte e giorno dovrà evitare l'avvicinamento di imbarcazioni non autorizzate.

Dispiace molto apprendere le dichiarazioni del Presidente della Regione Martini, il quale afferma che sarebbero irresponsabili e farebbero allarmismo coloro che, in realtà, si limitano a aprire gli occhi ai cittadini, fornendo precisi dati sugli incidenti internazionali avvenuti a simili impianti e sui rischi denunciati da autorevoli studi. Notiamo, d'altra parte, che lo stesso Martini implicitamente ammette che occorre una indagine ulteriore sul piano della sicurezza. Ha infatti incaricato l'Assessore all'Ambiente Artusa dei Verdi di contattare, paradossalmente, proprio l'Olt - la società costruttrice - per aprire un tavolo di verifica sulla sicurezza a cui far partecipare anche esperti internazionali accreditati. Ma guarda caso, la stessa società Olt dice che aveva già pensato di affidare entro la fine del mese a una società norvegese specializzata il compito di verificare la rispondenza del progetto agli standard di sicurezza internazionali.

Ma allora la sicurezza c'è o non c'è? Le nostre preoccupazioni originarie ora aumentano, visto che, per ammissione della stessa Giunta Regionale, si dà contraddittoriamente una autorizzazione senza che preventivamente siano stati fugati tutti i dubbi sulla sicurezza dei rigassificatori e in particolare di quello offshore previsto a Livorno che sarebbe il primo al mondo costruito con una tecnologia sperimentale per questo tipo di impianto.

Il nostro impegno proseguirà e la nostra azione si estenderà per informare e far partecipare democraticamente la popolazione interessata circa le problematiche economico-sociali-culturali nonché di sicurezza degli impianti di rigassificazione. In particolare ci impegneremo per impedire che si realizzi sul nostro territorio l'impianto offshore.
Intanto il 10 marzo è prevista, presso il Cinema Salesiani, la proiezione del Video "I pericoli e i rischi dei rigassificatori" con dati sugli incidenti internazionali. L'ingresso è libero. Seguirà un dibattito.

Livorno, 21 febbraio 2006

Comitato Contro il Terminale Gas Off Shore

numeri di riferimento:
1) prof. Mario Martelli presidente del Comitato
abitazione 0586- 895435
Facoltà Ingegneria Pisa 050 - 2217032
cell. 339-6076100
2) prof. Massimo De Santi membro del Comitato
abitazione 0586 - 211481
cell. 338 - 1337573

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad