Repressione sui cafeteros e il mercato CES

Stampa

Una marcia pacifica di produttori honduregni di caffè, che chiedevano il rispetto degli accordi governativi per questo settore, è stata repressa violentemente martedì scorso dalla polizia. Non si conosce il numero e la gravità dei feriti poichè la polizia ha militarizzato la zona. I produttori si stavano dirigendo a Tegucigalpa per assistere a una sessione del Congresso Nazionale dove si sarebbe discussa l'approvazione di un decreto in relazione all'assistenza economica e al rispetto dell'accordo governativo per il riconoscimento delle prestazioni sociali agli impiegati dell'Istituto Honduregno del Caffè, dipartimento che è in corso di ristrutturazione. In Italia è stata presentata il 6 agosto in Senato una mozione di sostegno e appoggio al Commercio Equo e Solidale (CES). L'obiettivo è quello di far sviluppare attorno ai temi del CES un dibattito parlamentare che approfondisca le tematiche dello sviluppo umano, sociale ed economico, del rapporto tra Nord e Sud del Mondo, per la definizione di nuove regole in materia economica e commerciale ispirate a maggiore equità ed impegni per il Governo ad un sostegno adeguato. L'Associazione che si occupa di CES promuove inoltre nel prossimo mese di ottobre un Corso di formazione per creare nuove botteghe. Continua il dibattito sull'opportunità del CES di entrare nelle grandi catene commerciali quali Esselunga, gia criticata per il non pieno rispetto dei diritti dei lavoratori, sottolineato anche dalla Cgil. Alex Zanotelli intervenendo sull'argomento commenta che "l'alternatività deve essere qualcosa di profondamente organico, vitale e capace di autoriprodursi. Piazzare sul mercato questi prodotti per venderne il più possibile significa entrare nel sistema".
Pubblicato il: 16.08.2002 " Fonte: » Trans Fair, 31 Febbraio, Rivista Valori;
" Approfondimento: » CTM verso il Forum Sociale Europeo;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad