Report e le critiche alla cooperazione

Stampa

La trasmissione "Report" dello scorso 22 ottobre sui presunti scandali della cooperazione internazionale ha suscitato interrogativi e polemiche. Mons. Biguzzi, vescovo di Makeni (Sierra Leone), intervistato nel filmato, ha espresso, attraverso l'Agenzia missionaria Misna, il proprio rammarico, per come sia stata presentata l'opera della Caritas di Makeni e della Ong Afmal entrambi operanti in Sierra Leone per la riabilitazione dei bambini soldato. Mons. Biguzzi contesta la professionalità dei giornalisti che hanno condotto l'inchiesta, che a suo avviso non hanno riportato la verità sui fatti esposti. Anche la Campagna Chiama l'Africa pur apprezzando la trasmissione "Report", riconosce il rischio di approssimazione nell'affrontare inchieste difficili e difende l'operato di Mons. Biguzzi. Chiama l'Africa ricorda: "il suo impegno era vivo a Makeni e nel paese prima ancora che il mondo prendesse coscienza di questa drammatica guerra, e siamo certi che egli continuerà a lavorare in favore della pace anche adesso che per molti altri l'emergenza sembra essere improvvisamente terminata". Anche la Caritas italiana, ha espresso la sua solidarietà al presule. Merito della trasmissione comunque l'aver acceso un dibattito sul mondo della cooperazione internazionale e sul sistema di aiuti che passa dalle Organizzazioni non Governative e dalle agenzie dell'ONU.

Pubblicato il: 25.10.2002 " Fonte: » Misna, Chiama l'Africa, Caritas Italiana, Report;
" Approfondimento: » Osservatorio sui Balcani-Le ambiguità degli aiuti: ed è subito polemica;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad