Redistribuire la terra agli africani

Stampa

In Zimbabwe, il Presidente Robert Mugabe ha dato 90 giorni a una cinquantina di possidenti terrieri europei per consegnare i loro latifondi allo Stato entro tre mesi. Questa operazione di redistribuzione della terra è oggetto di forti critiche da parte dell'opposizione politica e della comunità internazionale, causa la poca trasparenza e il sospetto di gravi favoritismi nei confronti dei sostenitori del partito di governo, lo Zanu-Pf, e in particolare dei cosiddetti "veterani" della guerra di indipendenza. In Tanzania la divisione della terrà è molto simile. Il processo in corso consiste nel sottrarre la terra a piccole comunità indigene, tra cui gli Hadzabe e i Masai, lasciandole senza mezzi e marginalizzate, per poi assegnarla a investitori stranieri interessati allo sfruttamento di risorse ecologiche, come le biospecie, il legname d'essenze pregiate, i minerali, l'avifauna, i trofei di caccia grossa, la carne di selvaggina. Il Gruppo d'Azione Legale Ambientalista (LEAT) ha analizzato e stigmatizzato gli abusi di diritti umani commessi da società minerarie straniere che hanno forzatamente sloggiato dei minatori artigianali
Pubblicato il: 03.12.2001
" Fonte: » Misna, Kontrokultura;
" Approfondimento: Dossier Grandi Laghi;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad