Razzismo: i faticosi risultati di Durban

Stampa

Dopo aspri scontri e lavori proseguiti a fatica, si è conclusa la Conferenza Mondiale contro il razzismo di Durban ed è stato raggiunto l'accordo sulla dichiarazione finale. Il testo riconosce l'ingiustizia della schiavitù e del colonialismo e la "condizione di sofferenza" dei cittadini palestinesi. Sempre per quanto riguarda il Medioriente, il documento finale della Conferenza condanna l'Olocausto, l'antisemitismo e l'antiislamismo, ma sono state depennate dal testo sia le critiche ad Israele che le equivalenze tra sionismo e razzismo. La schiavitù è stata condannata come crimine contro l'umanità e tra le righe dell'accordo si intravede anche la possibilità di un risarcimento economico da parte dell'Occidente alle vittime del colonialismo, risarcimento che potrebbe concretizzarsi in taglio dei debiti e cooperazione allo sviluppo. Dai lavori di Durban sono usciti anche una dichiarazione di principio ed un piano di azione per combattere il razzismo che i 160 paesi partecipanti si sono impegnati a rispettare. "Se i governi metteranno in pratica l'accordo, potremmo ottenere un reale progresso nella lotta al razzismo - ha detto Reed Brody, direttore di Human Rights Watch - Speriamo che la conferenza dia alle Nazioni Unite un forte ruolo per far sì che le promesse di Durban non muoiano qui" .
Pubblicato il: 11.09.2001
" Fonte: » Onuonline, Human Rights Watch, ;
" Approfondimento: » Guida Razzismo, Forum delle ONG, World Conference against racism;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad