Ramin per gli Orangutan

Stampa

Il governo indonesiano ha messo al bando il Ramin (Gonystylus bancanus) a causa del taglio illegale incontrollato che sta minacciando le foreste del paese. Il Ramin è un legno raro molto usato nell'industria del mobile e delle rifiniture, in Europa e negli Stati Uniti. In Italia è comunemente venduto da diverse imprese, tra cui grandi catene del fai-da-te. Ora il taglio illegale di Ramin nelle foreste indonesiane, e perfino all'interno di parchi nazionali, come quello di Tanjung Puting nonchè la deforestazione per scopi agricoli è uno dei fattori primari di minaccia per la sopravvivenza degli Orangutan, che vivono esclusivamente in questo tipo di habitat e costruiscono i loro nidi sugli alberi di Ramin. Greenpeace, per salvaguardare questo tipo di primati, come altre numerose specie animali e vegetali della foresta del Borneo, invita consumatori, artigiani e rivenditori a non acquistare più questo legno. Greenpeace chiede anche al governo italiano di dare l'esempio e di impegnarsi a non acquistare più legno da foreste primarie, privo di certificazione affidabile.
Pubblicato il: 14.08.2001
" Fonte: » Greenpeace, Orangutan Foundation International ;
" Approfondimento : WWF schede animali, Sumatran Orangutan Society, Ecocrimes, Telapak Indonesia---;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad