R.d.Congo: Kabila vince le presidenziali, rivale denuncia brogli

Stampa

Il Presidente Kabila ha vinto le elezioni presidenziali della Repubblica democratica del Congo con il 58% dei voti, mentre il suo rivale e vice-presidente Jean-Pierre Bemba Gombo ha ottenuto quasi il 42%. Bemba ha già dichiarato di "non poter accettare questi risultati" e di volersi impegnare "a usare tutte le vie legali per fare rispettare la volontà del nostro popolo". Gli osservatori italiani dell'associazione "i costruttori di pace" che si sono recati in R.d. Congo per monitorare le elezioni commentano: "Possiamo affermare di aver osservato elezioni libere e trasparenti". I risultati saranno resi definitivi solo dopo che la Corte Suprema avrà esaminato gli eventuali ricorsi e contestazioni.

Gli scontri scoppiati sabato 11 a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, avevano fatto temere il peggio. Ma la situazione è velocemente rientrata; le contestazioni e le accuse sono rimaste verbali, sebbene la tensione sia salita ad altissimi livelli lunedì e martedì. In particolare, una dichiarazione resa dal Cardinale Etsou a Radio France International sembrava accusare apertamente il Presidente della Commissione Elettorale Indipendente di brogli per favorire il candidato Kabila.

Al ballottaggio del 29 ottobre (le prime elezioni libere del Paese da oltre 40 anni) avevano assistito un migliaio di osservatori internazionali, dispiegati per monitorare le elezioni e garantire credibilità a livello internazionale, con il compito di vigilare sul corretto svolgimento delle votazioni. Tra di loro, un gruppo di 35 volontari italiani che ha risposto all'appello dell'associazione "Beati i costruttori di pace". Si trattava dell'unico gruppo di osservatori internazionali partito dall'Italia, e l'unico formato da volontari che hanno autofinanziato il loro viaggio: sono stati inviati in 14 differenti destinazioni, nel cuore della regione del Kivu, a Est della Repubblica Democratica del Congo. I luoghi delle osservazioni sono stati scelti poiché si trattava di territori dove si sono scatenati gli scontri durante la guerra, e dove tuttora persistono tensioni, oppure perché particolarmente significativi dal punto di vista sociale e politico. Sono anche destinazioni dove difficilmente si sarebbero recati osservatori di altre missioni internazionali. Dal loro lavoro è scaturito un primo rapporto preliminare che l'associazione ha già inviato alla Cei e alla missione Onu in Congo (Monuc).

Dalle osservazioni registrate, l'associazione sostiene che quelle congolesi sono state "elezioni libere e trasparenti". E oggi in una nota gli osservatori italiani affermano: "Abbiamo portato a termine una missione di osservazione elettorale nell'est del paese. Lo abbiamo fatto come nostro piccolo contributo alla pace nell'RDC. Abbiamo conosciuto le zone della guerra, durante le guerre. Abbiamo visto la determinazione delle popolazioni civili di quelle zone ad uscire dalla guerra con la costruzione della democrazia. A conclusione del nostro rapporto preliminare abbiamo scritto di aver assistito ad elezioni libere democratiche e trasparenti. Ed abbiamo esteso a tutti i candidati, ai due candidati alle presidenziali come a tutti i candidati alle provinciali, un appello ad accettare i risultati delle urne, ma anche a fare proprio lo spirito con il quale il popolo congolese ha costruito ed ha partecipato da protagonista al processo elettorale. Uno spirito che vuole porre la parola fine ad una storia di guerra. Che vuole costruire pace nella democrazia, che vuole dare la parola alle urne e non più alle armi". [GB]

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad