R.D.Congo: elezioni presidenziali, si va al ballotaggio

Stampa

La Commissione Elettorale Indipendente (CEI) della Repubblica Democratica del Congo ha reso pubblici, ieri 20 agosto, i risultati provvisori del primo turno delle elezioni presidenziali del paese, le prime multipartitiche dal 1961. 17.931.238 i votanti, con una partecipazione complessiva del 70.54% degli iscritti e aventi diritto al voto. Lo scrutinio ha evidenziato complessivamente 870.758 schede nulle e un totale di 122.946 schede bianche.

Forti le aspettative e le attese della popolazione e della società civile congolese sugli esiti della votazione, a fronte anche delle ripetute accuse di brogli lanciate già all'indomani del voto. Il presidente uscente Joseph Kabila è risultato il primo tra gli eletti (7.590.485 i voti ottenuti), ma la percentuale ottenuta del 44,81% non gli consente di passare al primo turno.

Il 29 ottobre, in contemporanea con le elezioni provinciali, si svolgerà dunque il ballottaggio con il secondo classificato, Jean Pierre Bemba (il leader del Mouvement de Liberation Congolais, ex-gruppo ribelle sostenuto dall'Uganda), che ha ottenuto il 20,03% delle preferenze per un totale di 3.392.592 voti. I due candidati sono stati seguiti da Antoine Gizenga (13,06% delle preferenze), Francois Joseph Mobutu Nzanga (4,77%), Oscar Kashala Lukumuenda (3,46%), Azarias Ruberwa (1,69%), Pierre Pay Pay (1,58%9). Risultano piuttosto distaccati nelle percentuali gli altri 27 candidati.

Fonti della Monuc, la missione delle Nazioni Unite in Congo, hanno confermato che alla divulgazione dei risultati sono succeduti scontri a fuoco nella capitale Kinshasa, con una decina di feriti e cinque morti, tra cui un membro della scorta di Bemba e un agente della Guardia presidenziale di Kabila. La situazione si è poi tranquillizzata, riferisce la Misna, anche se le ambasciate europee e occidentali hanno comunque invitato le persone a rimanere in casa.

Il riesame dei risultati da parte della Corte Suprema di Giustizia è stato fissato - ha annunciato l'abbé Apollinaire Malumalu presidente della CEI - dal 24 al 30 agosto prossimi, mentre la proclamazione definitiva dei risultati è prevista per il 31 agosto. E' invece ancora in corso lo spoglio per i 500 seggi al parlamento, che ha visto la candidatura di 9700 deputati. [CA]

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad