Quel che “Vaia” ci insegna *

Stampa

La tempesta di acqua e vento che nell'ottobre scorso ha spazzato via 41.491 ettari di bosco ci parla del cambiamento climatico e della nostra insostenibilità. Di un clima sempre più segnato da eventi estremi, la cui causa è riconducibile al surriscaldamento terrestre e ad un modello di crescita che non fa i conti con il tema del limite.

Le comunità locali hanno reagito ad una condizione per molti aspetti inedita almeno per il territorio alpino con un poderoso intervento di emergenza per liberare e mettere in sicurezza abitazioni, strade, corsi d'acqua e infrastrutture. Un'emergenza che prosegue nel recupero delle piante abbattute (il loro allestimento, la vendita, il prelievo delle ceppaie), il rischio di frane, le conseguenze di tipo fitosanitario, evidenziando condizioni diverse da territorio a territorio e limiti dovuti alla mancanza di strumenti di autogoverno e di coordinamento fra le regioni.

Ma la risposta non può essere affidata alla sola emergenza, richiede un ripensamento che investe tanto la fragilità dei nostri territori, i caratteri della presenza umana in montagna (il legno, il pascolo, l'agricoltura di montagna e le loro filiere), la distanza fra l'ambiente montano e i luoghi decisionali che spesso vedono la montagna come una cartolina.

Nel cambiamento climatico gli eventi straordinari sono destinati a diventare normali e dunque a ripetersi. Serve un'efficiente protezione civile ma, prima ancora, occorre un cambiamento profondo del nostro modo di vivere. Ce lo chiedono gli scienziati della Commissione delle Nazioni Unite sul clima, ce lo chiede Francesco nell'enciclica “Laudato Si’”, ce lo chiedono Greta Thunberg e le generazioni a venire.

Abbiamo il dovere di interrogarci sulla nostra impronta ecologica, sul nostro aver consumato a livello planetario già il primo di agosto 2018 (overshoot day) le risorse che gli ecosistemi terrestri erano in grado di produrre nei dodici mesi di quello stesso anno (per l'Italia quella data è stata il 24 maggio). È la nostra insostenibilità, riflettiamoci. 

Michele Nardelli * Temi sviluppati nel “Viaggio nella solitudine della politica” su www.zerosifr.eu

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad