Quando l’intelligenza artificiale spia i lavoratori

Stampa

Foto: Unsplash.com

Le tecnologie di sorveglianza basate sull’intelligenza artificiale si stanno diffondendo sempre più rapidamente nel Sud del mondo, spesso al di fuori di ogni controllo e in assenza di tutele adeguate per i lavoratori. A denunciarlo è un approfondimento pubblicato dalla testata Rest of the World, basato su dati della piattaforma Coworker.org, che descrive come queste tecnologie stiano diventando strumenti quotidiani in paesi come BangladeshKenyaNigeriaColombiaMessico e India, proprio dove le normative sul lavoro sono meno rigide e dove i lavoratori risultano più vulnerabili.

A guidare questa trasformazione è il cosiddetto bossware, una famiglia di software progettata per controllare in tempo reale ogni aspetto della vita lavorativa. Questi sistemi sono in grado di monitorare quanto tempo un dipendente resta attivo su una macchina, quante operazioni svolge, quando si assenta dalla postazione e persino quali siti web visita se usa un computer.

Intelligenza artificiale e lavoratori: cos’è e come si è diffuso il bossware

Il bossware, termine che deriva dall’espressione “software del capo”, è diventato particolarmente popolare dopo la pandemia, quando molte aziende hanno iniziato a utilizzare questi strumenti per tenere sotto controllo i lavoratori da remoto.

Tuttavia, il suo utilizzo si è rapidamente esteso anche nei contesti produttivi più tradizionali, come le fabbriche, con effetti ancora più pervasivi.

Si tratta di tecnologie sviluppate principalmente da startup emergenti – le cosiddette “Little Tech” e finanziate da venture capital provenienti soprattutto dalla Silicon Valley – che vedono nei paesi a basso reddito dei mercati “fertili” grazie alla quasi totale assenza di regole e alla debolezza delle tutele sindacali...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad