Quali riforme educative?

Stampa

Nato su iniziativa di Emir Sader e di altri ricercatori della CLACSO '(il consiglio latinoamericano di scienze sociali) all'interno dell'universita' di Rio de Janeiro nel 2000, il Laboratorio di Politiche Pubbliche presenta al FME la nuova sede "inevitabilmente a Buenos Aires" e anima al FME la conferenza piu' "politica", articolata in sei tavole rotonde con nomi di spicco da Katarina Tomasevski (reltrice ONU sul diritto all'educazione) a Boaventura de Soua Santos.

Occasione giusta per lanciare il nuovo spazio multidisciplinare creato dal LPP, l'Osservatorio latinoamericano sulle Politiche Educative (OLPED). Un osservatorio che sarebbe utile estendere anche ad altre regioni: accorato in questo senso l'appello da chi sta subendo vere e proprie controriforme educative (il caso della Spagna, per esempio, e' stato affrontato da Marisol pardo del sindacato spagnolo CCOO e da Maria Angeles Llorente del Movimeto di rinnovamento pedagogico) e da numerosi sindacalisti e rappresentanti di associazioni educative che vedono nell'ALCA e nei nuovi accordi sui GATS in definizione a marzo e settembre una minaccia radicale alla scuola pubblica nella prospettiva di una sua mercificazione accentuata.

"Serve una mobilitazion continua che sappia resistere e trasmettere valori che permettano di fondare una prospettiva ecologica, pacifica, democratica e solidale" ha affermato Jocelyn Berthelot, della centrale sindacale del Quebec.

http://www.lpp-uerj.net/olped

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad