Proteggere chi fugge dai conflitti

Stampa

Amnesty International, Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) e Medici Senza Frontiere (MSF), promotori della campagna "Diritto di asilo: una questione di civiltà", esprimono forte preoccupazione dopo la tragedia di Santa Maria di Leuca dello scorso 18 gennaio, costata la vita a sei immigrati curdi di cittadinanza prevalentemente turca e, presumibilmente, ad altri 23 loro compagni di viaggio, considerati dispersi in mare dalle autorità italiane. "Quelle di Santa Maria di Leuca sono solo, in ordine cronologico, le ennesime vittime di una tragedia che - ha detto Nicoletta Dentico, Direttore generale di MSF Italia - tra il 1993 e il 2002, è costata la vita nel Mar Mediterraneo a più di 3.000 esseri umani". Amnesty International, ICS e Medici Senza Frontiere chiedono dunque al governo di farsi garante della protezione e della sicurezza dei migranti che si dirigono verso l'Italia alla ricerca di asilo, assicurando loro l'accesso agli strumenti garantiti dalla legge. Intanto il portavoce dell'Alto Commissariato dell'Onu per i rifugiati, Laura Boldrini, in una recente intervita al Gr3, ha precisato "non è vero che l'Italia è invasa da rifugiati", al contrario, in Europa è il "fanalino di coda" in termini di accoglienza ed ha evidenziato che "se dovesse scoppiare la guerra in Iraq l'Europa dovrà aspettarsi nuovi flussi migratori da quell'area". Il 19 gennaio scorso si è svolta a Roma una manifestazione contro il razzismo e la nuova legge sull'immigrazione organizzata dall'Associazione Italiana dei cittadini del Bangladesh, una comunità che nel Lazio conta la presenza di oltre 8000 persone.
Pubblicato il: 21.01.2003
" Fonte: » Amnesty International ,Stranieri in Italia ;
" Approfondimento: » Cestim, Emigrazione Notizie, Guide Immigrazione

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad