Pronta la regolarizzazione degli immigrati

Stampa


Il decreto sulla regolarizzazione degli immigrati è pronto e sarà varato nei primi giorni di settembre. Sono quindi fissati i termini per procedere alla "sanatoria" dei migranti che come colf e badanti (già inserite nella Bossi-Fini) lavorano in nero: tre i requisiti necessari, due i moduli stampati per le richieste. Restano vive le proteste contro la legge Bossi-Fini in primo luogo, come si legge nell'editoriale di Vita, per lo spirito che la anima: "l'assunzione esplicita, anzi proclamata, dell'immigrazione come fonte di pericolo. Come problema da fronteggiare con misure di contenimento, di controllo e di repressione. E dell'immigrato, dello straniero, come potenziale nemico: presenza ostile contro cui premunirsi." Resta vivo l'impegno per far sì che sempre più persone guardino agli immigrati in modo diverso, anche considerando che per adesso, i veri europei sono, paradossalmente, gli extraeuropei, con la loro conoscenza di più lingue, la loro diffusione su tutto il territorio del Vecchio Continente e la loro voglia di raccontare la propria vita".
Pubblicato il: 06.08.2002 " Fonte: » RaiNews24, Stranieri in Italia, Vita;
" Approfondimento: » Centro studi immigrazione; Caritas; Nigrizia

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad