Produzione sostenibile di legname

Stampa

La cittadina di Flores, nella regione nordorientale di El Peten in Guatemala, con un permesso rilasciato dal governo sta tagliando la foresta dell'area protetta della Biosfera Maya in maniera sostenibile. Tagliando solo gli alberi con più di 30 anni e non più di un mogano per ettaro. La comunità locale ha ricavato un indotto sia economico, guadagnando il doppio dello stipendio medio guatemalteco, che sociale, in quanto gli incendi si sono ridotti del 20%. In Italia la produzione silvicola è diminuita negli ultimi anni, al punto da costringere l'Italia ad importare la quasi totalità del legname da costruzione. In Emilia Romagna il Consorzio Legnolegno sta riforestando cinque ettari di terreno con colture arboree autoctone per creare un arboreto da produzione. Contro lo sfruttamento delle risorse sta lavorando Greenpeace che ha dimostrato contro la multinazionale danese DLH, la maggiore azienda al mondo che opera nel commercio di legname. Il consumo in Europa è decisamente insostenibile. In Europa la richiesta totale di materiale pro capite è di 50 tonnellate all'anno. In media, quindi, ogni europeo usa ogni giorno per il suo tenore di vita (comprese quindi le infrastrutture e l'economia in genere) l'equivalente in peso di un zaino di ben 137 chili.
Pubblicato il: 18.03.2002
" Fonte: » Volontari per lo Sviluppo, Rivista Valori, Greenpeace, Natura network;
" Approfondimento: » La vera ecologia deve essere capace di giustizia - intervista di Clorofilla.it a Wolfang Sachs del Wuppertal Institut, Campagna Salva o Cancello, Firma la petizione, Boicotta IKEA con legno Tek;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad