www.unimondo.org/Notizie/Preoccupazioni-per-l-Alleanza-del-Nord-74985
Preoccupazioni per l'Alleanza del Nord
Notizie
Stampa
L'Alleanza del Nord si è insediata a Kabul ed ha intimato alle forze speciali britanniche il ritiro. A presiedere il nuovo governo c'e' già un presidente: Burhanuddin Rabbani, leader della fazione tagica dell'Alleanza e primo capo dello stato dell'Afghanistan dopo la caduta nel '92, del regime filosovietico di Najibullah. Sulla sua nomina non c'e' la concordanza internazionale che gli americani avevano sperato e con loro i diversi alleati della coalizione antiterrorista e i confinanti dell'Afghanistan. Numerosi sono i timori che circondano l'eterogenea Alleanza del Nord e che si basano proprio sulla sua capacità di rappresentare o meno l'intera realtà del Paese. Zaher Shah, l'ex monarca esiliato a Roma dal '73 con l'appoggio degli Usa, si sta muovendo per convocare un'assemblea tribale, la Loya Jirga, che rappresenti tutte le etnie (pashtun, tagiki, uzbeki, hazara, baluchi e altre minoranze). Human Rights, manifestando la propria preoccupazione, ha scritto al Dipartimento di Stato Americano e al Consiglio di Sicurezza, affinchè gli Stati Uniti si adoperino per scongiurare il rischio di lotta fra le fazioni. Anche le donne dell'Associazione Rawa, ricordando gli anni dolorosi di governo dell'Alleanza del Nord, temono ora l'intensificarsi dei conflitti etnici e religiosi.
Pubblicato il: 17.11.2001
" Fonte: » Lettera 22, Rainews 24, Movimento Nonviolento, Human Rights Watch;
" Approfondimento: » CNN mappa dlell'Afganistan, Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA);