www.unimondo.org/Notizie/Porto-Alegre-la-liberta-e-partecipazione-70367
Porto Alegre: la libertà è partecipazione
Notizie
Stampa
Cinquemila persone, in rappresentanza di organizzazioni non governative, movimenti e comunità di base - provenienti da 120 paesi - si sono dati questo appuntamento per "formulare politiche alternative al modello economico che è a tutt'oggi presentato come unico", come ha dichiarato Ol㭀vio Dutra, governatore dello stato di Rio Grande do Sul Quattro grandi assi di lavoro per l'impressionante assise dei rappresentanti di movimenti sociali ed enti locali: produzione dei beni e riproduzione sociale; accesso ai beni e sostenibilità; società civile e spazi pubblici; potere politico e etica nella nuova società. "Individualismo e egoismo sono incoraggiati ed esacerbati a tutti i livelli", aggiunge Dutra. "Questa è una visione Darwinista delle relazioni umane... e questa logica distorta evidenzia la disumanizzazione della società e legittima la violenza, mettendo in pericolo la nostra stessa esistenza".
Chi governa il mondo, prosegue il governatore, ha una visione di stato minimalista, dove la riduzione dei servizi pubblici, il declino di responsabilità nei campi dell'educazione e della salute, la privatizzazione di società statali strategiche, la deregolamentazione delle relazioni di lavoro,i cosiddetti aggiustamenti strutturali, sono tutte misure per sostenere il 'Nuovo Ordine Mondiale'.
I movimenti sociali in tutto il mondo stanno facendo grandi sforzi per demistificare questo modello. "Invece dello Stato Minimo", dice Dutra, "vogliamo costruire uno Stato non più grande della società, ma che ha la dimensione della sua responsabilità, per mettere in pratica le politiche pubbliche che assicurano i diritti di cittadinanza a tutti. Uno stato agile ed efficiente, sotto un controllo pubblico profondamente democratizzato, basato sulla costruzione di strumenti di partecipazione nelle decisioni e di controllo pubblico nelle azioni."
L'innaugurazione del Forum si è chiusa con uno spettacolo di tamburi e danze e il monologo incalzante di una donna, che dopo aver ricordato le ingiustizie nel mondo e la sofferenza di molti popoli, ha profetizzato che il prossimo presidente del Brasile sarà donna, e nera.
Una Porto Alegre da conoscere (www.portoalegre.rs.gov.br) specialmente per le politiche sociali attuate, che hanno coinvolto i cittadini alla definizione del bilancio comunale attraverso la metodologia del "bilancio partecipativo". Un laboratorio democratico che vede tra gli artefici uno dei politici di spicco del Movimento dei Lavoratori (PT), Tarso Genro.