Piccole impronte

Stampa

Rivista per giovanissimi di storie, fumetti e giochi
È la rivista italiana dedicata ai ragazzi delle scuole elementari e medie che non solo amano gli animali, ma vogliono anche fare qualcosa per aiutarli.
Edita direttamente dalla LAV, Piccole Impronte può essere un importante strumento educativo di innovazione culturale perché si propone di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dei diritti di tutti gli animali, umani compresi, denunciando quelle attività che violano questi diritti.

Piccole Impronte aiuta a riconoscere l'abuso degli animali, ma allo stesso tempo, attraverso l'informazione, dà ai giovani lettori gli strumenti per sentirsi parte attiva nel cambiamento. L'informazione di Piccole Impronte è diversa da quella scolastica tradizionale o quella televisiva: non sottovaluta le capacità dei ragazzi, non li omologa. Attraverso un coinvolgimento attivo, fa capire ai giovani lettori che loro stessi possono "fare la differenza" nella costruzione di una società umana più rispettosa nei confronti degli animali che dividono con noi il pianeta Terra. Propone infatti in ogni rubrica spunti e riflessioni che i ragazzi possano sottoporre ed approfondire con chi sta loro vicino.

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad