Piano UE per il rimpatrio degli immigrati

Stampa

La Commissione Europea (EC), braccio esecutivo dell'unione europea (EU), sta progettando, entro la fine di quest'anno, una politica comune per il rimpatrio nei paesi di origine dei residenti illegali. Il 17 luglio si è svolta a Bruxelles una riunione consultiva sul diritto di asilo e l'immigrazione. Tra le proposte, quella che applicherebbe a tutti gli stati membri l'ordine di espatrio impartito in qualsiasi paese dell'Unione. Standard comuni porterebbero al muto riconoscimento di decisioni sui rimpatri coatti. Il rappresentante dell'EC Gustaaf Borchardt ha ammesso: "combattere l'immigrazione clandestina consente all'UE di assicurare protezione adeguata a chi ha realmente bisongo". Paul Oriol dell'associacione ENAR (European Network Against Racism) parlando alla Convenzione Europea ha centrato il suo intervento sui diritti di cittadinanza dei cittadini non comunitari, nel quadro della campagna che l'Associazione sta lanciando su questo tema. Obiettivo della Campagna è la revisione dell'art. 17 del Trattato istitutivo della Comunità Europea, così che reciti: " E' istituita una cittadinanza dell'Unione. E' cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro o vi risieda legalmente. La cittadinanza dell'Unione costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce quest'ultima." In Italia intanto centinaia di persone stanno seguendo a Cecina Mare il VII Meeting Internazionale Antirazzista organizzato dall'ARCI. Sabato scorso l'interesse dei partecipanti si è concentrato appunto sul tema immigrazione e diritto di asilo.
Pubblicato il: 18.07.2002 " Fonte: » IPS News, UNHCR, ENAR, VII Meeting Internazionale Antirazzista;
" Fonte: » Trattato che istituisce la Comunità europea (pdf) Diritto di asilo, Convenzione Europea, Medici senza Frontiere , Cir;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad