Petizioni mondiali alla FIFA, Kappa e Nike

Stampa

Giungono le prime risposte di Robe di Kappa alla campagna di pressione della Rete di Lilliput che chiede l'abbadono della Birmania in quanto sostiene indirettamente una delle dittature peggiori del mondo. Queste richieste sono giunte anche dall'ILO, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, che denuncia lavori forzati nelle varie attività economiche che sono controllate da soldati, voce armata del governo. Recentemente non solo è stata liberata il premio nobel per la Pace Aung San Suu Kyi dopo 19 mesi di arresti domiciliari, ma ha abbandonato il paese la Triumph, marca di abbigliamento intimo grazia alla campagna internazionale "Clean Clothes". Le numerose cartoline mandate, che sono scaribili comodamente da internet, hanno mobilitato la BasicNet, l'azienda gestore del marchio Robe di Kappa, che nella lettera standard di risposta non ritiene di essere responsabile della situazione politica nel paese delegando ad altre istituzioni questo compito. Secondo "Repubblica" si apre una nuova politica produttiva per la Nike che, dopo due anni dalla campagna di boicottaggio per le condizioni dei lavoratori in Cambogia, propone accordi commerciali garantiti dall'ILO e dai sindacati locali e americani. Continua ancora la petizione alla FIFA organizzata dalla Global March, coalizione internazionale contro lo sfruttamente minorile, che vedrà sabato 22 la raccolta in numerose città italiane.
Pubblicato il: 22.06.2002 " Fonte: » Rete di Lilliput, Manitese, Repubblica.it;
" Approfondimento: » Global Aliance for workers and communites;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad