Petizione contro i test sugli animali

Stampa

Le associazioni antivivisezioniste propongono una raccolta di firme per bloccare gli esperimenti su animali previsti dal nuovo Programma di test di prodotti chimici varato dalla Commissione europea. La quasi totalità dei prodotti che una persona utilizza quotidianamente (da quelli per l'igiene per la casa all'olio dell'autovettura, dall'inchiostro della biro alla vernice dell'ufficio, ecc.) possono contenere sostanze potenzialmente pericolose per la salute umana. Ogni anno, sono migliaia le sostanze chimiche nuove con cui i cittadini della Comunità Europea vengono a contatto. Esiste di conseguenza una normativa europea, la 92/32/CEE, che prevede un sistema di classificazione della pericolosità di una sostanza e impone approfonditi studi chimici, fisici e tossicologici. A norma della direttiva citata, attualmente, la pericolosità di una sostanza chimica viene valutata utilizzando prove su animali. Le associazioni animaliste BUAV, PETA, Novivisezione, attraverso questa petizione e un dettagliato rapporto, si propongono di spiegare come e perché, sostituendo le attuali prove su animali con le nuove metodologie alternative, sia possibile proteggere in maniera più efficace la salute umana, individuale e collettiva.
Pubblicato il: 28.09.2001
 " Fonte: » Novivisezione, PETA, BUAV, Animali e Animali;
 " Approfondimento: » LAV, Comitato Scientifico Antivivisezionista;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad