Perugia: concluso il Meeting degli Enti Locali per la pace

Stampa

Si è concluso ieri a Perugia, senza la tradizionale Marcia della Pace, il Meeting internazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani sul tema "La pace costruita dalle città dei diritti umani". Nel corso dell'incontro si è svolta per prima volta in Italia la riunione della Commissione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali per preparare un documento politico sulla strategia degli Enti Locali del nord e del sud del mondo per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Il documento sarà presentato al Consiglio Mondiale dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali che si terrà prossimamente in Marocco.

Sindaci libanesi, israeliani, palestinesi, americani, europei, turchi, africani, latino americani si sono incontrati a Perugia. Molte le domande all'ordine del giorno di questo grande incontro: Cosa possono fare gli Enti Locali per contribuire alla ricostruzione del Libano? Per mettere fine al conflitto israelo-palestinese? Per ridurre la miseria e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio? Per collaborare in modo nuovo con l'Africa? Per affrontare il dramma delle migrazioni? Per diffondere una cultura della pace tra i giovani? Per promuovere un'informazione di pace?

Il Meeting, intitolato "La pace costruita dalle città dei diritti umani" è stato promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani in occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione (1986-2006). Centinaia di rappresentanti di Enti Locali e dell'Onu provenienti da 25 paesi hanno preso parte a 10 seminari e riunioni internazionali e nazionali. Tra gli appuntamenti oltre alla la riunione della Commissione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali (UCLG); va segnalata la riunione della Commissione sulla Diplomazia delle Città dell'Associazione mondiale delle Città e dei Governi Locali; la riunione della Rete europea degli Enti Locali per la pace in Medio Oriente e la riunione dell'Alleanza dei Municipi per la Pace (MAP) che riunisce i sindaci israeliani, palestinesi ed europei.

Nei 10 seminari nazionali e internazionali si sono affrontate alcune delle principali questioni al centro dell'impegno degli Enti Locali: la pace in Medio Oriente, la diplomazia delle città, la cooperazione decentrata, la lotta alla povertà e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, l'informazione e la comunicazione di pace, l'Africa e il Forum Sociale Mondiale a Nairobi, l'educazione alla pace, l'immigrazione e l'Onu.

Fondato nel 1986 nel solco tracciato dal sindaco di Firenze Giorgio La Pira, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è un'associazione - unica al mondo- che attualmente riunisce 650 Comuni, Province e Regioni impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad