Perché nessuno vuole fare luce sui soldi trasferiti da Gheddafi negli USA

Stampa

Foto: Unsplash.com

Tra il 1972 e il 2023 la Libia ha accumulato 1,25 trilioni di dollari dalla vendita di petrolio. Tra il 1994 e il 2011, dunque negli ultimi quindici anni del regime di Muammar Gheddafi, circa 50 miliardi di dollari di questo immenso patrimonio sono stati trasferiti segretamente da funzionari del governo libico su conti bancari aperti negli Stati Uniti per aggirare le sanzioni della comunità internazionale. Dalla Libia i soldi sarebbero stati parcheggiati prima in degli istituti di credito in Germania e Svizzera e poi spostati negli USA.

A ricostruire il “sistema” messo in piedi e oliato da Gheddafi per nascondere in luoghi sicuri una parte delle enormi ricchezze accumulate negli oltre trent’anni della sua dittatura (1977-2011) è un dossier pubblicato a maggio da Africa Confidential firmato da John Hamilton, managing director di Cross-Border Information.

Tra i documenti più importanti consultati da Hamilton ce ne sono alcuni trovati nel settembre del 2011, nelle settimane decisive per la caduta del regime di Gheddafi, nell’ufficio dell’allora capo dell’intelligence libica Abdullah al-Senussi, cognato dell’ex dittatore, condannato a morte da un tribunale di Tripoli nel 2015 ma la cui pena capitale ad oggi non è ancora stata eseguita.

Jonathan Bearman, esperto britannico di recupero dei patrimoni e consulente in queste indagini dell’Ufficio libico per il recupero e la gestione dei beni (LARMO), ha dichiarato ad Africa Confidential che “tra il 1994 e il 2011, 17,3 miliardi di dollari sono stati investiti segretamente in titoli di debito statunitensi, principalmente del dipartimento del Tesoro, con scadenze diverse e utilizzando prestanome e banche europee. Almeno altri 10 miliardi di dollari sono stati trasferiti in depositi bancari”.

Secondo l’esperto, considerando anche gli interessi delle banche, sarebbero stati 45-50 i miliardi di dollari occultati negli Stati Uniti dagli uomini di Gheddafi, nonostante le sanzioni imposte al governo libico dalla comunità internazionale e, dunque, dagli stessi Stati Uniti...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad