Per la messa al bando delle mine in India e Pakistan

Stampa

Raccolta di firme on-line per giovani, bambini e ragazzi

Dire di no alla guerra e all'uso delle mine che uccidono e mutilano ogni anno 20.000 persone in almeno 90 paesi nel mondo, non è solo responsabilità dei governi. Tutti, anche i più piccoli, possono fare qualcosa.
Convinta di questo, Song Kosal, una ragazza cambogiana sopravvissuta allo scoppio di una mina all'età di 6 anni, ha avviato nel 1998 una raccolta di firme tra giovani e ragazzi su un messaggio semplice ma fondamentale: "Non vogliamo più guerre, non vogliamo più mine". Nel giro di 3 anni, più di 250.000 giovani di tutto il mondo avevano risposto all'appello di Song Kosal.
Ora l'appello viene rilanciato in Italia per raccogliere almeno 1.000 firme da presentare ai governi di India e Pakistan.

Sito della campagna: Campagna Mine
Fonte: CIES

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad