Per la diga in Leshoto condannata Acres

Stampa

La società canadese Acres è stata condannata in Lesotho per corruzione in un progetto di dighe finanziato dalla Banca mondiale. Ora si aspetta il processo anche per l'Impregilo, una delle principali compagnie italiane nel settore delle infrastrutture che sarà presto a processo con le medesime accuse rivolte alla Acres. I capi d'imputazione per la Acres erano frode e corruzione. Antonio Tricarico, coordinatore della Campagna per la riforma della Banca mondiale, ha commentato con favore la notizia precisando che "è la prima volta che una multinazionale viene condannata per corruzione in un paese in via di sviluppo, il dimenticato e piccolo Lesotho. A poco servono le prediche della Banca mondiale e del G8 sul buon governo, se poi la magistratura locale riesce a condannare i giganti delle dighe e la Banca mondiale no". Tricarico invita poi "a rivedere le linee guida anti-corruzione della Banca mondiale, aprire gli archivi della Banca e bandire l'Acres e tutti gli altri che saranno giudicati colpevoli dai progetti della Banca, senza appello" Sono più di 24 mila le persone danneggiate dalla prima fase del progetto che ha visto la costruzione della diga di Katse - attualmente la più alta d'Africa - da parte dell'Impregilo. Ben pochi hanno ricevuto compensazioni adeguate e nuove abitazioni come promesso dalle autorità locali del progetto. Come conferma il recente scandalo di corruzione internazionale negli appalti del progetto, spesso i soldi per i progetti di sviluppo locale collegati al progetto non sono mai arrivati alla gente.
Pubblicato il: 18.09.2002 " Fonte: » CRBM, Solidea;
" Approfondimento: CNN dossier dighe, Guerre e Pace;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad