Per il diritto all'educazione

Stampa

Il Forum Mondiale dell'Educazione apre con un omaggio a Pierre Bourdieu e messaggi "forti" della relatrice ONU per il diritto all'educazione, Katarina Tomasevski e del nuovo ministro per l'educazne brasiliano Critovam Buarque

Porto Alegre comincia ad ospitare una lunga serie di affollati eventi con oltre 20.000 partecipanti da 60 paesi diversi riuniti allo stadio Gigantinho per il Forum Mondiale dell'Educazione, la stessa capiente struttura che ospito' il primo Forum a ottobre 2001. Tre le conferenze principali: Citta' e eduzione; La costruzione sociale delle conoscenza; Progetto politico e pedagogico - a testimonianza che dopo le analisi del 2001 gli organizzatori del Forum intendono mettere sotto i riflettori l'elabrazion di un vero proprio progetto politico, oltre che pedagogico, per un'educazione pubblica di qualita'. Tale progetto non puo' limitarsi a garantire l'istruzione primaria se vuole essere efficace nella lotta alla poverta', afferma la croata Katarina Tomasevski, forte delle cifre che presentera' alle Nazioni Unite quale relatrice per il diritto all'educazione: la Commissione Economica ONU per l'America Latina e i caraibi rileva che i giovani che completano l'istruzione secondaria hanno una probabilita' dell'ottanta per cento di evitare la poverta', mentre e' caratteristica del 96 per cento delle famigli che vivono sotto la soglia di poverta' avere uno dei genitori con meno di nove anni di scolarita'. E' evidente come la traduzione di un'educazione per tuti, lo slogan degli ultimi impegni dei governi,in un maggiore impegno nelle sole scuole elementari sia riduttivo e fuorviante. "Non bastano gli alunni a scuola", continua sullo stesso tono Cristovam Buarque, ministro del governo Lula incaricato dell'educazione: bisogna affrontare collettivamente il problema della violenza e del suo impatto a livello eudcativo per garantire a tutti un'educazione di qualita'.

Ultime notizie

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad