Pena di morte: dalla Nigeria agli USA

Stampa

"Safiya Hussaini, la ragazza nigeriana di 30 anni condannata alla lapidazione per una relazione extramatrimoniale, non verrà condannata a morte". Queste dichiarazioni sono state rilasciate da Etim Okpoyo, Ambasciatore nigeriano in Italia, durante l'incontro con una delegazione di Nessuno Tocchi Caino. Numerosi appelli si sono attivati contro la lapidazione della donna nigeriana. Il caso di Safiya è attualmente all'esame di una corte d'appello islamica. Dopo questo grado di giudizio Safiya, però, può ricorrere alla Corte d'Appello federale e poi ancora alla Corte Suprema della Nigeria. La pressione a livello internazionale continua per la moratoria della pena di morte. Negli Stati Uniti, il fenomeno ha assunto dimensioni mediatiche, eleggendo Jim Willet "un re del braccio della morte", con 89 esecuzioni in tre anni. E proprio gli USA hanno proposto ai paesi dell'Unione Europea di consegnare i sospettati di terrorismo ai tribunali militari americani che "in alcuni casi" potrebbero sfuggire alla pena capitale.
Pubblicato il: 26.11.2001
" Fonte: » Il Manifesto, Nessuno tocchi Caino,Promiseland;
" Approfondimento: » Coalizione italiana contro la pena di morte, Comunità di Sant'Egidio, Amnesty International;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad