Pena di morte: dalla Nigeria agli USA

Stampa

"Safiya Hussaini, la ragazza nigeriana di 30 anni condannata alla lapidazione per una relazione extramatrimoniale, non verrà condannata a morte". Queste dichiarazioni sono state rilasciate da Etim Okpoyo, Ambasciatore nigeriano in Italia, durante l'incontro con una delegazione di Nessuno Tocchi Caino. Numerosi appelli si sono attivati contro la lapidazione della donna nigeriana. Il caso di Safiya è attualmente all'esame di una corte d'appello islamica. Dopo questo grado di giudizio Safiya, però, può ricorrere alla Corte d'Appello federale e poi ancora alla Corte Suprema della Nigeria. La pressione a livello internazionale continua per la moratoria della pena di morte. Negli Stati Uniti, il fenomeno ha assunto dimensioni mediatiche, eleggendo Jim Willet "un re del braccio della morte", con 89 esecuzioni in tre anni. E proprio gli USA hanno proposto ai paesi dell'Unione Europea di consegnare i sospettati di terrorismo ai tribunali militari americani che "in alcuni casi" potrebbero sfuggire alla pena capitale.
Pubblicato il: 26.11.2001
" Fonte: » Il Manifesto, Nessuno tocchi Caino,Promiseland;
" Approfondimento: » Coalizione italiana contro la pena di morte, Comunità di Sant'Egidio, Amnesty International;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad