www.unimondo.org/Notizie/Padova-apre-oggi-la-terza-edizione-di-Diritti-Umani-82046
Padova: apre oggi la terza edizione di 'Diritti+Umani'
Notizie
Stampa
Apre oggi la Padova la terza edizione di "Diritti+Umani. Immagini, documenti e storie sui diritti umani in Italia e nel mondo". La rassegna animerà dal 22 novembre al 17 dicembre la città e per la prima volta anche la provincia con numerosi convegni e dibattiti, spettacoli, incontri letterari e cinematografici, oltre che laboratori e percorsi educativi rivolti al mondo della scuola. "Quest'anno l'evento è dedicato ai 60 anni della 'Dichiarazione Universale dei Diritti Umani' e alla verifica dell'effettiva attuazione dei diritti fondamentali, con un'attenzione particolare ai nostri territori per chiederci quali risultati abbiamo raggiunto, a Padova e nel Veneto, nella garanzia effettiva di questi diritti" - riporta l'ampio cartello di associazioni promotrici dell'iniziativa.
Le iniziative in calendario metteranno al centro il tema del lavoro e della discriminazione razziale (art. 7 della Dichiarazione), del divieto di schiavitù e tratta di esseri umani (art. 4), della sicurezza sociale (art. 22) e, infine, dell'accesso alla vita culturale (art. 27).
Il calendario di "Diritti+Umani" si apre con il convegno e i laboratori proposti da Unione Sportiva Acli Padova e Acli Padova sabato 22 novembre alle ore 9, presso la Fornace Carotta (via Siracusa 61). L'iniziativa, dal titolo "Intrecci, relazioni, comunicazione ed integrazione nell'infanzia", è dedicata in particolare a insegnanti, educatori, animatori e genitori. Molti altri i convegni e i dibattiti in programma: mercoledì 3 dicembre "Il principio di non discriminazione nel 60° della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: nuovi lavoratori e nuovi lavori a Nord Est" (ore 14.30 sala Anziani, Palazzo Moroni); venerdì 5 dicembre "Vittime di tratta: dalla protezione all'inclusione sociale" (ore 9.15, sala Adusu, via Zabarella 19); sabato 6 dicembre "Scuola, integrazione e coesione sociale" (ore 9, sempre Sala Anziani); lunedì 15 dicembre "La comunità internazionale e la post-emergenza in Kenya" (8.30, Teatro Ruzante, riviera Tito Livio 45).
A caratterizzare Diritti+Umani è sempre la scelta di parlare anche i linguaggi del cinema, dell'arte, del teatro e della musica. Quattro le proiezioni della rassegna cinematografica, che sarà inaugurata dal film "La Zona" (regia di Rodrigo Plà), in cartellone martedì 2 dicembre alle ore 21.00, al Multisala Pio X-MPX (via Bonporti 22).
Continua mercoledì 3 dicembre con "Morire di lavoro" per la regia di Daniele Segre; mercoledì 10 dicembre "Haiti Chèrie", del regista Claudio Del Punta (durante la serata si terrà il mercatino delle botteghe del commercio equo e solidale); infine, mercoledì 17 dicembre, "Come un uomo sulla terra" di Andrea Segre e Dagmawi Yimer. In tutte le proiezioni interverranno i registi per un dibattito con il pubblico. Queste e altre proiezioni saranno dedicate anche alle scuole superiori di Padova e Piove di Sacco. Fino al 16 dicembre inoltre, per le classi del triennio degli istituti superiori padovani, saranno realizzati, a cura della Fondazione Fontana, percorsi educativi per le scuole.
Dedicata alla pena di morte la giornata di sabato 29 novembre ("Città per la vita, città contro la pena di morte"), anticipata da un concerto la sera precedente sempre al PioX-MPX (ingresso libero).
A 'Diritti+Uman'i spazio anche a "I diritti umani narrati all'Italia dagli immigrati", ciclo di incontri con gli autori: giovedì 27 novembre Esoh ELAMÈ, docente di pedagogia interculturale del Camerun (Bottega di Angoli di Mondo in riviera Tito Livio 46), giovedì 4 dicembre Santino SPINELLI, scrittore e musicista Sinti (sala Comboni, Missionari Comboniani, via Verdara 137), e giovedì 11 dicembre Karim METREF, scrittore algerino (Angoli di Mondo).
E per offrire uno strumento concreto ai cittadini, le associazioni, le aziende eticamente orientate e le istituzioni, Diritti+Umani propone una nuova edizione della mappa del consumo responsabile e degli stili di vita sostenibili in città e provincia: "Padova+Sostenibile", da consultare per conoscere i prodotti, i servizi e i progetti di consumo consapevole e le buone prassi presenti sul territorio.