Pace preventiva in 32 nazioni con gli USA

Stampa

Il portavoce degli ispettori dell'ONU in Iraq, Hiro Ueki, ha reso noto il rinvenimento di 11 testate missilistiche del tipo adatto al trasporto di armi chimiche, tuttavia al momento nessuna traccia di armamenti chimici o batteriologici è stata rinvenuta nel sito e le testate si sono presentate agli occhi degli ispettori completamente scariche. Il sito Warnews, riguardo alle posizioni degli ispettori e dell'amministrazione americana, ricorda una dichiarazione di un ispettore ONU: "Trovare un gatto nero in una stanza buia è molto difficile. Soprattutto se il gatto non c'è". E negli USA forti sono le accuse delle ONG contro la Casa Bianca che da sei mesi mette vincoli burocratici all'intervento umanitario in Iraq. E il 18-19 gennaio, in occasione della nascita di Martin Luther King e dell'anniversario della prima guerra del Golfo (che era un 17/1), andrà in onda sul sattelite, con 4 ore di diretta, una mobilitazione in 32 nazioni in tutto il mondo, dalla Gran Bretagna alla Germania, dall'Italia al Giappone, dall'Olanda alle Filippine, dalla Sud Corea alla Spagna. Migliaia di gruppi hanno accolto l'appello dei movimenti pacifisti americani a cui la Rete di Lilliput invita a spedire una lettera di solidarietà e vicinanza con una serie di link per approfondire la galassia del mondo nonviolento degli Stati Uniti. Un appello giunge anche dal direttore del CUAMM ad aggiungersi al digiuno contro la guerra. Un appello ad attivarsi che giunge anche in vista delle manifestazioni in tutte le capitali europee il prossimo 15 febbraio, proposta nata durante il Forum Sociale Europeo che lo scorso 7 dicembre ha fatto un bilancio delle attività e presentato una linea programmatica per la prossima edizione 2003.
Pubblicato il: 17.01.2003
" Fonte: » Warnews, Vita, Answer International, Rete di Lilliput, Forum Sociale Europeo;
" Fonte: » Dossier Pace Preventiva, Pacifisti a senso unico?;

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad