Open Hospital, un software per gestire ospedali rurali

Stampa

Open Hospital, sviluppato dalla Onlus Informatici Senza Frontiere nel 2006, è un software open source che semplifica la gestione amministrativa di ambulatori, ospedali e centri medici, che ha trovato ampio sviluppo in Africa, in area balcanica ed in Italia. Rivelatosi un tassello fondamentale per la sopravvivenza e la buona gestione di molti ospedali in aree svantaggiate, il progetto è oggi in continua espansione, e molte sono le strutture che richiedono consulenze e supporto per l’utilizzo questo servizio.

Il software (rigorosamente gratuito ed open source), nato per venire incontro alle esigenze dell’ospedale di Angal in Uganda, è oggi giunto alla versione 1.8 ed offre una piattaforma utile per l’amministrazione di ospedali che si trovano in zone isolate e poco connesse, dove spesso la mancanza di capitale umano, medicinali ed attrezzature costituisce un ostacolo insuperabile per la cura di malattie anche banali.

Grazie ad Open Hospital, i medici e gli infermieri sono connessi ad una rete che permette loro di tenere traccia dei pazienti, di informarli delle cure necessarie via SMS, di richiedere i farmaci mancanti per tempo e di scambiarsi l’expertise necessario in momenti di crisi. Inoltre permette alle strutture di preparare la reportistica necessaria da trasmettere ai governi, per continuare ad operare legalmente. Scaricabile gratuitamente qui, il progetto è in lizza per il WSIS project prizes 2015, premio delle Nazioni Unite per progetti di e-health, inclusione sociale, alfabetizzazione, ecc. più meritevoli.

ISF (Informatici Senza Frontiere) è una Onlus italiana nata nel 2005 con lo scopo di colmare il divario digitale e favorire progetti di sviluppo inclusivi, rispettosi della dignità umana e della solidarietà. Dopo 10 anni di attività ha al suo attivo diversi progetti in Italia ed in paesi in via di sviluppo (in prevalenza in Africa), ed il progetto Open Hospital costituisce uno dei suoi maggiori campi d’azione.

Da Ong2zero.org

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad