Onu: immigrazione, un traffico da 230 milioni di euro l'anno

Stampa

Le organizzazioni criminali che gesticono il traffico dell'immigrazione clandestina guadagnano oltre 230 milioni di euro ogni anno per il trasporto di 240.000 africani in Europa: è quanto denuncia un rapporto confidenziale delle Nazioni unite riportato oggi da El Pais. Sono circa 300.000 gli africani che entrano illegalmente in Europa ogni anno: di questi, l'80% ricorre alle organizzazioni criminali.

Il rapporto Onu indica le cause di tale fenomeno: 15 dei 20 paesi più sviluppati del mondo si trovano in Europa, mentre i 20 stati meno sviluppati si trovano in Africa, soprattutto nella zona occidentale del continente africano, la più vicina all'Europa. Sono tre le vie utilizzate dagli africani subsahariani per entrare illegalmente in Europa: rimanendo dopo la scadenza del visto, entrando con documenti falsi o evitando i controlli al confine. In tutti e tre i casi, i migranti hanno bisogno dell'assistenza delle organizzazioni criminali.

Nel rapporto vengono distinti due tipi di organizzazione: quelle che, come le agenzie di viaggio, offrono un pacchetto completo per tutto il viaggio, compresi i contatti locali nelle diverse tappe della traversata; e le organizzazioni locali, che gestiscono invece solo una fase del viaggio e che i migranti sono costretti a usare per raggiungere il loro obiettivo. Le prime corrispondono all'idea comune di criminalità organizzata: si tratta infatti di reti transnazionali specializzate, coinvolte anche in altre attività. Le seconde invece camuffano la propria attività sotto le spoglie di imprese familiari.

Chi può permettersi di pagare il prezzo dell'intero pacchetto di viaggio al primo tipo di organizzazione deve sborsare tra i 300 e i 3.000 euro. "Questi pacchetti di servizi possono includere i documenti falsi, il trasporto, l'alloggio, le bustarelle agli agenti ai posti di frontiera, le consulenze", si legge nel rapporto. Queste organizzazioni sono attive soprattutto nell'Africa occidentale.

Fonte: ADUC; MIGRA, Osservatorio per le discriminazioni degli immigrati sul lavoro.

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad