Onu: il 2008 sarà l'Anno Internazionale per l'Igiene

Stampa

"La riluttanza ad affrontare la questione delle condizioni igienico-sanitarie è una parte delle cause per cui, a livello mondiale, circa 2,6 miliardi di persone risultano prive di adeguati servizi igienico-sanitari, e conseguentemente della necessaria protezione contro malattie prevenibili, responsabili ogni giorno della morte di migliaia di persone, la maggior parte delle quali sono bambini". È quanto sottolineato dagli esperti convenuti ieri al Primo incontro preparatorio dell'iniziativa per l'Anno internazionale sulle condizioni igienico-sanitarie in programma per il 2008. "Oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo ha guadagnato l'accesso a servizi igienici adeguati negli ultimi 14 anni, ma circa 2,6 miliardi - inclusi 980 milioni di bambini - ne restano tuttora privi" - un comunicato dell'Unicef.

L'iniziativa di un anno tematico dedicato al problema igienico-sanitario scaturisce dalla decisione presa nel dicembre 2006 dall'Assemblea Generale dell'ONU di imprimere un'accelerazione ai progressi nel campo igienico-sanitario. "Per quanto mi riguarda, questo incontro si concentrerà su una questione centrale: cosa ci prefiggiamo di raggiungere entro il 2008 e come intendiamo conseguirlo" ha dichiarato Sua Altezza Reale il Principe d'Olanda Willem-Alexander, Presidente dell'UNSGAB (il Comitato consultivo per l'acqua e le condizioni igienico-sanitarie del Segretario Generale dell'ONU). "È importante che prima di novembre, quando sarà lanciata l'iniziativa per l''Anno internazionale sulle condizioni igienico-sanitarie, si intraprendano azioni concrete per passare da traguardi generali a obiettivi specifici, che siano verificabili e possano essere oggetto di misurazione e analisi."

L'incontro a cui hanno partecipato i rappresentanti degli stati membri dell'ONU, delle Agenzie delle Nazioni Unite, delle Organizzazioni non governative (ONG), delle associazioni di cittadini, del mondo accademico e del settore privato - è stato organizzato dal Comitato consultivo per l'acqua e le condizioni igienico-sanitarie del Segretario Generale dell'ONU, dal Dipartimento degli Affari economici e sociali dell'ONU (UNDESA) e dall'UNICEF.

Obiettivo del meeting è di sviluppare un piano d'azione per l'Anno internazionale sulle condizioni igienico-sanitarie e per il successivo periodo, al fine di accelerare i progressi e accrescere nell'opinione pubblica la consapevolezza del problema. "Gli aspetti legati alle condizioni igienico-sanitarie rappresentano un problema di cui le persone parlano con imbarazzo, e che vengono spesso 'nascoste sotto al tappeto', con conseguenze disastrose per la salute e il generale sviluppo sociale" ha dichiarato José Antonio Ocampo, Sottosegretario generale dell'UNDESA. "L'Anno internazionale sulle condizioni igienico-sanitarie contribuirà a portare sotto i riflettori questa emergenza umanitaria silenziosa."

La comunità internazionale continua ad essere fuori rotta per ciò che riguarda il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo del Millennio n. 7, che prevede - entro il 2015 - il dimezzamento del numero di persone che non hanno accesso ai servizi igienico-sanitari di base. Benché la disponibilità globale di infrastrutture igienico-sanitarie sia cresciuta dal 49 al 59% tra il 1990 e il 2004, si deve imprimere un'accelerazione ai progressi se si vuole raggiungere l'obiettivo del 2015. I bambini risultano particolarmente vulnerabili alle malattie causate dalla mancanza di adeguate condizioni igienico-sanitarie" ha affermato il Direttore esecutivo dell'UNICEF Ann Veneman da Hong Kong. "La carenza di servizi igienico-sanitari, di igiene e d'acqua potabile è responsabile ogni anno della morte di 1,5 milioni di bambini sotto i 5 anni."

Se si confermerà la tendenza attuale, nel 2015 vi saranno 2,4 miliardi di persone prive di servizi igienico-sanitari di base, con i bambini che continueranno a pagare il prezzo più alto in termini di mortalità, opportunità perdute d'istruzione scolastica, malattie, malnutrizione e povertà. Si stima che infrastrutture igienico-sanitarie opportunamente migliorate potrebbero ridurre le malattie diarroiche nei bambini piccoli di oltre un terzo. Se poi fossero accompagnate dalla promozione delle norme igieniche, come ad esempio insegnare a lavare correttamente le mani, la riduzione raggiungerebbe i due terzi.

Questi miglioramenti contribuirebbero inoltre ad accelerare lo sviluppo economico e sociale in Paesi in cui la principale causa di perdita di giornate lavorative e scolastiche è rappresentata dalle malattie legate alla mancanza delle elementari condizioni igienico-sanitarie. Soprattutto le ragazze - specialmente quando raggiungono la pubertà - vedono sfuggire l'opportunità di un'istruzione scolastica a causa della mancanza di servizi igienici dignitosi e sicuri. Milioni di persone - specialmente nei Paesi in via di sviluppo - sono costrette a defecare in secchi o sacchi di plastica, nei canali di scolo che sorgono lungo le strade o nei campi, con seri rischi per la loro salute e quella degli altri. "Per conseguire progressi tangibili è necessaria una vasta cooperazione tra il pubblico e il privato, il coinvolgimento delle comunità locali e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica" - conclude l'Unicef.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad