Onu: chiudere subito il carcere Usa di Guantanamo

Stampa

Dopo le denunce di Amnesty International, un Rapporto presentato ieri da una Commissione indipendente dell'Onu denuncia "detenzione arbitraria", interrogatori che "equivalgono a trattamenti degradanti", "tortura" e il "ricorso eccessivo alla violenza" nel carcere Usa di Guantanamo e chiede la "chiusura immediata del centro di detenzione" e un "processo per tutti i prigionieri davanti a un tribunale indipendente e competente o loro rilascio": i detenuti sarebbero inoltre stati offesi nei diritti relativi alla libertà religiosa. "Il governo degli Stati Uniti dovrebbe chiudere il complesso di detenzione di Guantanamo Bay senza ulteriori rinvii" - dichiarano relatori della commissione sui diritti umani. Finché ciò non accada, il governo Usa dovrebbe "evitare ogni pratica che si traduca in tortura o trattamento o punizione crudele, inumana o degradante".

"Il rapporto conferma le preoccupazioni che abbiamo ripetutamente presentato al governo di Washington. Abbiamo sempre chiesto la chiusura di Guantánamo. Gli Usa non hanno più argomenti, di tipo morale o legale, per continuare a tenerlo aperto" - ha dichiarato Amnesty International. Tuttavia, "Guantánamo è solo la punta dell'iceberg. Infatti, gli Usa gestiscono ulteriori centri di detenzione nella base aerea di Bagram (Afghanistan), ad Abu Ghraib e altrove in Iraq e sono coinvolti nell'uso di strutture segrete di detenzione in altri paesi, noti come 'buchi neri' - ricorda Amnesty.

Secondo il consigliere legale del Dipartimento di Stato Usa, John Bellinger, il rapporto sarebbe invece "costellato da imprecisioni e minato alla base da modalità di lavoro che lo rendono privo di credibilità". Bellinger ha sottolineato che gli ispettori dell'Onu, non avendo ottenuto di poter interrogare direttamente i detenuti (possibilità che gli Usa concedono solo alla Croce Rossa), hanno scelto di non visitare Guantanamo, di non ricevere alcun briefing da funzionari americani e hanno respinto anche inviti a Washington per ascoltare la posizione ufficiale degli Usa.

Ma e il Parlamento Europeo di Strasburgo ha preso posizione contro il centro speciale di detenzione chiedendone la chiusura e il Segretario generale dell'Onu Kofi Annan ha detto che "presto o tardi dovrà chiudere". Il mese scorso il Cancelliere tedesco Angela Merkel (Cdu) aveva dichiarato che "una istituzione come Guantanamo non può e non deve esistere alla lunga" e oggi sono arrivate anche le critiche dalla Farnesina: il ministero degli Esteri rileva come la necessità di conciliare misure efficaci di lotta al terrorismo con la doverosa salvaguardia dei diritti e della dignità dell'uomo sia stata in varie occasioni ribadita alle Autorità americane. "Anche il futuro di Guantanamo, che rappresenta indubbiamente, come afferma il Primo Ministro Blair, un caso anomalo e temporaneo nelle modalità di contrasto del terrorismo, va visto nel medesimo contesto e nella prospettiva del suo superamento" - dichiara la Farnesina.

Durissimo il premio Nobel per la pace Desmond Tutu: "Mai avrei immaginato di dover vedere gli Stati Uniti ed i suoi satelliti usare esattamente gli stessi argomenti che usava il governo (sudafricano) dell'apartheid per giustificare le detenzioni senza processo. È ignobile" - ha detto l'arcivescovo anglicano icona della lotta anti-razzista in Sudafrica, parlando ai microfoni della 'Bbc' a Londra.

Nella base americana ci sono circa 490 detenuti, che si trovano da oltre 4 anni per molti di loro, in una sorta di limbo giuridico non essendo stati nè incriminati nè processati. La maggior parte è stata arrestata in Afghanistan alla fine del 2001 con l'accusa di essere Talebani o vicini ai Talebani. Washington li considera "combattenti nemici" e non riserva loro neppure lo status e i diritti dei prigionieri di guerra. Secondo le ultime indiscrezioni della stampa l'amministrazione Bush intenderebbe chiudere Guantanamo e trasferire il centro di detenzione in Afghanistan. [GB]

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad